POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] in Italia 1870-1915, Milano 1989; L. Ceva, Teatri di guerra. Comandi, soldati e scrittori nei conflitti europei, Milano 2005; J. Gooch, The Italian army and the first world war, Cambridge, 2014; G.E. Rusconi, 1914: attacco a Occidente, Bologna 2014. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] , ibid., VII (1910), p. 95; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 324-327, 330, 353; P. Schreiner, Die byzantinischen Kleinchroniken, II, Wien 1979, pp. 328, 383; A. Bombaci - S ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] John, in Thhe Dictionary of national biography, Oxford 1921-1922, VII, pp. 336 s.; F.O. Matthiesen, Translation an Elizabethan art, Cambridge. Mass., 1931, pp. 108 s.; F. Yates, John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's England (1934), New ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Biller, Heresy and literacy: earlier history of the theme, in Heresy and literacy, 1000-1530, a cura di P. Biller, A. Hudson, Cambridge 1994, pp. 1-8; L. Paolini, Italian catharism and written culture, ibid, pp. 100 s.; G.G. Merlo, Contro gli eretici ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] politica di equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 371; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), Cambridge 1958, ad Indicem; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 343, 356. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] - M. Degl'Innocenti, Pisa 1987, pp. 101 s., 112; F.M. Snowden, The Fascist revolution in Tuscany, 1919-1922, Cambridge 1989, p. 200; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] dei Cavalieri e la Scuola normale superiore di Pisa, Bologna 1932, p. 30; B. H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors, Cambridge, Mass., 1933, pp. 75 s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 141 s.; P. Amory, People and identity in Ostrogothic Italy, 489-554, Cambridge 1997, pp. 218, 221-225, 232; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] storiche forogiuliesi, XXI (1925), pp. 73-107; P. Linehan, The Spanish Court and the Papacy in the thirteenth century, Cambridge 1971, pp. 218-220; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königsreich Sizilien, I, Abruzzen und Kampanien, Münich ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] ], Caterina Cornaro regina di Cipro, Roma 1938, p. 93; R. Galli, T. C., in Corriere padano, 11luglio 1943 (non è molto attendibile riguardo alla permanenza del C.in Oriente); G. Hill, A History of Cyprus, III,Cambridge 1972, pp. 668, 674, 721. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...