DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] 214, 244, 281; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), I, Cambridge 1958, ad Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, p. 282 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp. 66, 182, 188; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident, Paris 1966, pp ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , Life of Gregory the Great, ed. and trans. B. Colgrave, The Earliest Life of Gregory the Great (Lawrence, 1968; rist. Cambridge, 1985), capp. 15, 17; Bede, Historia Ecclesiastica of the English People, ed. and trans. B. Colgrave and R.A.B. Mynors ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] Empire Ottoman, Paris 1835-43, II, p. 20; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 338 s., 351, 353; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 145, 190; G. Pistarino, Genovesi d ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940, Cambridge 1943, ad ind.; I. Kolodin, The story of the Metropolitan Opera 1883-1950: a candid history, New York 1953, pp. 228, 292; S ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 31, 33, 35; M.C. De Brito, Opera in Portugal in the eighteenth century, Cambridge 1989, p. 207; Die Musik inGeschichte und Gegenwart, V, coll. 1001 s.; Enc. dello spettacolo, V, col. 1832; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] ora in Opere, XIII, Bologna 1936, pp. 39-42). Per i rapporti col Petrarca, E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge (Mass.) 1959, passim. Per i rapporti con Coluccio Salutati, l'Epistolario di questo, a cura di F. Novati, Roma 1891-1905, lfl ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] Freitas Moniz, ibid. 1891, p. 6; Letters of John III king of Portugal 1521-1557, a cura di J.D.M. Ford, Cambridge, MA, 1931, passim; Documentação ultramarina portuguesa, VI, Colleção de São Lourenço, I, a cura di E. Sanceau, Lisboa 1973, ad indicem ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 403, 416. Si vedano anche: E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass., 1959, passim. Per il soggiorno a Pavia, V. Rossi, Il Petrarca a Pavia, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di storia italiana, s. 2, XXVI (1887), pp. 464 s.; C.W. Previté Orton, The early history of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 223-251; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...