BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] metricae"of Petrarch, Roma 1956, e a uno studio attentissimo dello stesso Wilkins (Studies in the life and works of Petrarch, Cambridge, Mass., 1955, pp. 213-253), che tratta anche dei non pochi riferimenti a B. che occorrono in altre lettere del ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] : qui, dopo i lavori di L. Leclerc (Histoire de la médecine arabe, Paria 1876), di E. Bronne (Arabian medicine, Cambridge 1921) e di F. Wünstenfeld (Die arabischen übersetzungen ins Lateinische, in Abhandl. d. Akad. d. Wiss. zu Gattingen, XXII ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] (Museo di Palazzo Venezia), oggi quasi unanimemente attribuito ad Antoniazzo; del Santo pontefice (già Roma, coll. Fabbri, ora Cambridge, S.U.A., Museo Fogg); e dell'Annunciazione del Pantheon. Infine, forzando l'interpretazione di un documento, è ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] nel cod. Chis. E VII 211; il vero e proprio trattato è contenuto in almeno sei manoscritti: Napoli, Brancacc. IVD 4; Cambridge, Trinity College B. 129; Parigi, Bibl. Nat., cod. Lat. 3969 (ma vedi infra); Roma, Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. Lat. 2343 ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] valido a favore della dipendenza dell'opera inglese dall'italiana sarebbe l'esistenza di un manoscritto miltoniano di Cambridge, nel Trinity College, contenente uno schema di tragedia sulla cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, compilato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] esempi dell'arte di Roberto di Oderisio (si veda per esempio la Crocifissione con simboli della Passione del Fogg Art Museum di Cambridge, MA), come pure a un modello più diretto in ambito campano, ovvero il trittico con la Crocifissione di Paolo di ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] diverse biblioteche europee (Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde; Karlsruhe, Badische Landesbibliothek; Dresda, Sächsische Landesbibliothek; Cambridge, Fitzwilliam Museum, ecc.).
Compositore versatile e fecondo, sia nel genere profano sia in quello ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] con la medaglia Davy della Royal Society di Londra. Ricevette la laurea honoris causa dalle Università di Oxford, di Cambridge e di Giessen e fu socio onorario della Società italiana delle scienze detta dei XL, delle società chimiche tedesca e ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] ). In realtà, sebbene presto dimenticato, ebbe una rivalutazione postuma, e Dent definì Lo funnacorevotato (conservato nel Fitzwilliam Museum di Cambridge) "tipica opera napoletana del suo tempo" (Dent, p. 138). In quest'opera, in cui risentì di G.B ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] . Estense); una cantata per una voce e basso continuo (Oxford, Christ Church); l'aria per soprano "Fuggiam del suol)) (Cambridge, Fitzwilliam Museum, ms. 44), ambedue citate dall'Eitner. Infine il Pelicelli e lo Schmidl ricordano gli oratori (che si ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...