Geofisico britannico (Norwich 1907 - La Jolla, California, 1980), direttore dal 1950 al 1955 del National physical laboratory e dal 1964 professore di geofisica a Cambridge; ha ideato un modello "a dinamo" [...] per spiegare l'origine del campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
Musicologo austriaco (Vienna 1883 - ivi 1967). Studiò nell'università di Graz e in quella di Vienna, dove poi insegnò. Nel 1939 si trasferì a Cambridge, prendendo la cittadinanza inglese, ma nel 1951 tornò [...] nuovamente a Vienna. La sua attività musicologica si è concentrata soprattutto su Schubert e Mozart, alle cui vite e opere D. ha dedicato fondamentali pubblicazioni e una puntuale catalogazione ...
Leggi Tutto
Biologo e statistico statunitense (St. James 1890 - Adelaide 1962), prof. di eugenica nell'University Coll. di Londra (1933) e di genetica nell'univ. di Cambridge (dal 1943); autore di importanti studî [...] sull'applicazione della statistica matematica alla ricerca scientifica, e in particolare alla biologia: Statistical methods for research workers (1925, con successive edizioni; trad. it. 1948); The design ...
Leggi Tutto
Filologo ed esegeta inglese del Nuovo Testamento (Wrexham, Denbighshire, 1884 - Goring, Oxfordshire, 1973), pastore della chiesa congregazionalista, prof. a Oxford, a Manchester e a Cambridge. Ha accentuato [...] - insieme all'esame dell'ambiente ellenistico dell'età neotestamentaria - l'elemento escatologico del messaggio evangelico. Tra i suoi studî: The parables of kingdom (1936); History and the Gospel (1938); ...
Leggi Tutto
Filosofo cecoslovacco naturalizzato britannico (Ostrava 1913 - Bristol, Gran Bretagna, 2000); laureatosi a Praga, si è poi trasferito in Inghilterra, completando la propria formazione a Cambridge. Professore [...] di filosofia alla Bristol University (1952-79) e alla Yale University (1970-84), fu pres. della British society for philosophy of science (1965) e dell'Aristotelian Society (1967). Si occupò di epistemologia, ...
Leggi Tutto
Mayor, Michel Gustave Édouard. – Astrofisico svizzero (n. Losanna 1942). Docente di Astronomia presso l’Università di Ginevra, insieme a D. Queloz dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha condotto [...] pionieristici studi sulla Via Lattea, che hanno portato alla scoperta di 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella 51 Pegasi. Insignito di prestigiosi premi quali il Premio ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Zanica, Bergamo, 1930 - Milano 2023). Prof. di econometria nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano (1964), ha insegnato al King's College di Cambridge (1961-76). Si è occupato [...] e il significato delle teorie keynesiane alla luce delle esperienze economiche maturate nel 20° secolo; Keynes and the Cambridge Keynesians: a "revolution in economics" to be accomplished (2007); Dottrina sociale della Chiesa e teoria economica (2012 ...
Leggi Tutto
Egan, Jennifer. - Scrittrice statunitense (n. Chicago 1962). Cresciuta a San Francisco, ha frequentato l’Università della Pennsylvania e il St John’s College di Cambridge, per poi dedicarsi al giornalismo [...] e alla narrativa. Autrice nel 1997 della raccolta di racconti Emerald city (trad. it. 2019), nel 1995 ha pubblicato il primo romanzo, The invisible circus (da cui è stato tratto l’omonimo film del 1999), ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] giuridico del presidente del Transvaal S. J. Kruger, partecipando alla guerra anglo-boera (1899-1902) con funzioni organizzative e di comando militare. Già prima delle ostilità aveva manifestato idee più ...
Leggi Tutto
Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] .
Prof. alla Harvard University (1951-56), nelle univ. della California a Berkeley (1958-64), Princeton (1964-79) e Cambridge (1979-83), e al Massachusetts institute of technology.
In The structure of scientific revolutions (1962; trad. it. 1969) K ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...