• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2062 risultati
Tutti i risultati [8592]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

Hoyle, Fred

Enciclopedia on line

Hoyle, Fred Astrofisico inglese (Bingly, York, 1915 - Bournemouth 2001). Durante la seconda guerra mondiale contribuì alla realizzazione del radar; prof. dal 1945 a Cambridge e poi, dal 1972, a Manchester; membro [...] della Royal Society dal 1957 e dal 1966 direttore dell'Institute of theoretical astronomy a Cambridge. Collaborò con gli osservatorî di Mt. Wilson e Palomar. Con H. Bondi e T. Gold elaborò (1948) il cosiddetto modello stazionario dell'universo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL SOCIETY – BOURNEMOUTH – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoyle, Fred (1)
Mostra Tutti

Marshall, Frank James

Enciclopedia on line

Marshall, Frank James Scacchista statunitense (New York 1877 - ivi 1944); campione degli Stati Uniti dal 1909 al 1936; vinse i tornei internazionali di Cambridge Springs (1904), Norimberga (1906), Düsseldorf (1908), Budapest [...] (1912); noto come gran giocatore di partite simultanee (148 partite in 14 ore a Buffalo, 1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE SPRINGS – STATI UNITI – DÜSSELDORF – NORIMBERGA – BUDAPEST

Scholes, Percy Alfred

Enciclopedia on line

Musicologo (Leeds 1877 - Vevey 1958). Studiò al Royal college of music di Londra e fu insegnante nelle università di Oxford, Cambridge e Londra. Tra le opere: The Listener's history of music (3 voll., [...] 1923); The Oxford companion to music (1a ed. 1938); The great Dr. Burney (1948); The concise Oxford dictionary of music (1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LONDRA – VEVEY – LEEDS

Keynes, John Neville

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. Salisbury 1852 - m. 1949); padre di John Maynard; prof. di logica e di economia nell'università di Cambridge; autore di Scope and method of political economy (1891), che ebbe larga, [...] meritata notorietà. Diffusissimi nei paesi d'area inglese anche gli Studies and exercices in formal logic (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keynes, John Neville (1)
Mostra Tutti

Fay, Charles Ryle

Enciclopedia on line

Cultore inglese di storia economica (1884-1961), rettore all'università di Toronto (1921-30) e quindi reader nell'univ. di Cambridge. Opere princ.: Great Britain from A. Smith to the present day (1928); [...] The corn law and social England (1932); Coop eration at home and abroad (2 voll., 1939); Eng lish economic history since 1700 (1950); Round about industrial Britain, 1830-1860 (1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENG

Smith, Sir Grafton Elliot

Enciclopedia on line

Medico e antropologo (Grafton, Nuovo Galles del Sud, 1871 - Broadstairs and Saint Peter's 1937), prof. di anatomia a Sydney, Cambridge, Il Cairo, Manchester e Londra. Il soggiorno in Egitto fu decisivo [...] per il formarsi della sua teoria della civiltà eliolitica, una ipotetica corrente culturale preistorica caratterizzata da un culto solare e dalla costruzione di grandi monumenti di pietra. Tra le sue opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – EGITTO – LONDRA – SYDNEY – CAIRO

Dowland, John

Enciclopedia on line

Dowland, John Musicista inglese (n. forse Londra 1563 - m. Londra 1626); baccelliere in musica a Oxford nel 1588, nel 1597 dottore a Cambridge, liutista del re di Danimarca (1598-1606) e poi di lord Walden a Londra [...] e (1612) del re d'Inghilterra. Compose moltissima musica vocale-strumentale e strumentale, tra cui emergono: Songes or ayres of foure parts with tableture for thelute (1597-1600, 1603); Lachrymae, or seven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANIMARCA – LONDRA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dowland, John (1)
Mostra Tutti

Wilson, Bee (propr. Beatrice Dorothy)

Enciclopedia on line

Critica gastronomica e storica dell’alimentazione (n. Oxford 1974). Ricercatrice di Storia delle idee presso il St John's College Cambridge di  Oxford, ha collaborato come critico gastronomico con la rivista [...] New Statesman e, dal 2003, con il The Sunday Telegraph. Autrice di numerosi articoli sulla storia dell’alimentazione e di critica gastronomica pubblicati su testate giornalistiche quali The Sunday Times ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE SUNDAY TELEGRAPH – THE SUNDAY TIMES – THE NEW YORKER

Perry

Enciclopedia on line

Studioso inglese di storia comparata delle religioni, di etnologia e di egittologia (n. 1887 - m. 1949); professore nelle università di Cambridge, Manchester, Oxford e Londra, esploratore tra i Pondo dell'Africa. [...] Seguace della teoria "eliolitica", compì anche studî originali sui gruppi di raccoglitori e sulle organizzazioni dualiste. Sono note le sue teorie sulla dinamica della diffusione (la distribuzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGIA – INDONESIA – ETNOLOGIA – LONDRA – AFRICA

Rayleigh, John William Strutt, 3º barone

Enciclopedia on line

Rayleigh, John William Strutt, 3º barone Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] esclusivamente alla ricerca scientifica; fu poi prof. di filosofia naturale, dal 1887 al 1905, nella Royal Institution di Londra. Socio (1873), poi segretario e (1905) presidente della Royal Society; socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rayleigh, John William Strutt, 3º barone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 207
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali