Ecclesiastico (Newcastle-upon-Tyne 1500 circa - Oxford 1555). Compì gli studî a Cambridge, a Parigi e a Lovanio. Favorevole alle idee della Riforma, nel 1537 venne nominato cappellano da Th. Cranmer, arcivescovo [...] di Canterbury, con il quale collaborò poi alla compilazione del Prayer Book e alla riforma del culto. Nominato master di Pembroke (1540), canonico di Canterbury (1541) e quindi vescovo di Rochester (1547), ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore britannico (n. Londra 1964). Laureatosi in Storia bizantina a Cambridge, ha compiuto diversi viaggi e soggiorni in Oriente. Già autore di A time for tea - Travels through China and [...] India in search of tea (1992), nel 1993 ha pubblicato On foot to the Golden Horn - A walk to Istanbul (Llewellyn Rhys Prize, 1993), il resoconto di un viaggio a piedi dalla Polonia a Istanbul. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Fisico teorico britannico naturalizzato statunitense (Crowthorne, Reading, 1923 - Princeton 2020). Ricercatore a Cambridge, Birmingham e Princeton, poi professore di fisica presso la Cornell University [...] (1951-52) e dal 1953 presso l'Institute for Advanced Study di Princeton (1953-94, emerito dal 1994). Dal 2003 è presidente dello Space Studies Institute. Autore di importanti studî in varî campi della ...
Leggi Tutto
Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Prima di laurearsi a Cambridge nel 1840 fu medico della marina militare a Greenwich dove compì studî sul colera e sullo scorbuto; [...] dal 1840 al 1863 fu professore a Cambridge. Tra le opere: Diseases of the liver (1845), Diseases of the stomach (1855). ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri [...] amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford conobbe (1794) R. Southey che lo guadagnò a un suo progetto di società ideale (la pantisocrazia); sposò (1795) Sara Fricker, cognata di Southey, ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] contributo all'analisi dei problemi della crescita e allo sviluppo della teoria della concorrenza imperfetta. Si è anche estesamente interessato di problemi di politica economica inglese, ricoprendo vari ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (Sheffield 1936 - Londra 2023), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. [...] Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: the novels of Iris Murdoch, 1965; Wordsworth and Coleridge in their time, 1970), mentre i primi romanzi, fortemente ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, [...] magneticisque corporibus et de magno magnete tellure (1600). Un motivo quasi religioso anima l'opera: conoscere la Madre Terra non con presuntuosa baldanza ma consci di poter entrare nei suoi penetrali ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico anglicano e storico (Hepney, Londra, 1797 - Bath 1875). Fellow dell'univ. di Cambridge, fu a Roma (1818), dove si interessò alla storia antica e al moderno pensiero tedesco (tradusse poi [...] e da Schleiermacher e, con J. C. Hare, la Römische Geschichte di B. Niebuhr, 1828, e segg.). Assistente a Cambridge, dovette poi dimettersi per aver patrocinato troppo vigorosamente la libertà religiosa, ed ebbe un beneficio ecclesiastico. Ciò gli ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841). Autodidatta, insegnò al Caius College di Cambridge. Lavorò nei più svariati campi della fisica matematica, dalla meccanica dei fluidi all'ottica, [...] alla teoria del potenziale (che deve a lui il suo nome), assumendo così una parte di primo piano nello sviluppo dei metodi utilizzati dalla fisica matematica ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...