Pensatore religioso (Calcutta 1872 - Pondichéry 1950). Compiuti gli studî a Cambridge, tornò in patria (1892), dove si dedicò a una intensa attività politica per l'indipendenza dell'India come nazionalista [...] indipendentista. Imprigionato nel 1908, abbandonò la politica e si ritirò due anni dopo a Pondichéry (allora dominio francese), dove rimase fino alla morte. Lì fondò un ashram (comunità religiosa), ancora ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, G. si è dedicato sia [...] alla ricerca empirica sia a quella teorica, con particolare attenzione alle questioni metodologiche della sociologia. Da segnalare i suoi lavori storico-teorici sulle figure più eminenti della sociologia ...
Leggi Tutto
Prelato (Norwich 1504 - Lambeth 1575). Conseguì il baccellierato nel 1525 a Cambridge, dove nel 1527 era fellow. Prete, sentì l'influsso di H. Latimer e dei riformatori di Cambridge, accogliendo del luteranesimo [...] primitivo. Decano a Stoke-by-Clare (1535), dottore in teologia nel 1538, nel 1545 era vicecancelliere dell'univ. di Cambridge. Sposò Margaret Harlestone nel 1547 e in quegli anni, attraverso M. Butzer, si venne accostando sempre più alle dottrine ...
Leggi Tutto
Maw, Ba
Politico birmano (Maubin 1893-Yangon 1977). Studiò a Cambridge e Bordeaux; tornato in patria aderì al nazionalismo antibritannico. Divenuto primo ministro (1937-38), fu arrestato per sedizione [...] nel 1940. Guidò il governo filonipponico nel 1943-45, quindi fuggi in Giappone. Rientrato in Birmania fondò il Mahabama party e fu più volte arrestato prima di ritirarsi a vita privata ...
Leggi Tutto
Elliott, John Huxtable. - Storico inglese (Reading 1930 - Oxford 2022), prof. a Cambridge, a Londra (1968-73), alla School of historical studies di Princeton (1973-90) e infine a Oxford. Ha ottenuto il [...] Premio Balzan per la storia moderna dal XVI al XVIII secolo (1999). Tra le sue opere, quasi tutte tradotte in italiano: Imperial Spain, 1469-1716 (1963); The old world and the new, 1492-1650 (1970); Richelieu ...
Leggi Tutto
Ulam, Adam Bruno
Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922-Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della Harvard university [...] (dal 1948) e presso il Center for international studies del MIT (1953-55). È autore di un’analisi politica dei rapporti fra i gruppi dirigenti dell’URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and ...
Leggi Tutto
Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di [...] di Erasmo, che egli chiamò in Inghilterra, G. era acceso fautore di quella riforma ecclesiastica che nell'occamismo di Cambridge aveva trovato facile travestimento umanistico. Vescovo di Rochester (1504), dopo la morte di Margherita (1509) si ritirò ...
Leggi Tutto
Astrofisico inglese (n. York 1942). Direttore dell'Istituto di astrofisica di Cambridge dal 1977 al 1982 e poi nuovamente dal 1987 al 1991, è master del Trinity College di Cambridge (dal 2004), dove insegna [...] cosmologia e astrofisica dal 2002; dal nov. 2005 è inoltre presidente della Royal Society. Fra i suoi studî più importanti vi sono quelli sui meccanismi di emissione dei quasar, che hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
Botanico (n. Londra 1871 - m. 1955); prof. nelle univ. di Londra, Cambridge e Oxford, pioniere dell'ecologia, scrisse varî trattati di botanica, tra cui quello sulla vegetazione delle Isole britanniche, [...] e fondò il periodico New phytologist (1902); pubblicò per ventun anni il Journal of ecology ...
Leggi Tutto
Critico musicale (Parigi 1912 - ivi 1970). Studiò a Parigi e a Cambridge. Ha pubblicato, fra l'altro, volumi su Fauré (1945), Brahms (1955), Liszt (1960); R. Strauss, l'homme et son oeuvre (1964); Dictionnaire [...] de la musique contemporaine (1969) ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...