Etnomusicologo (Londra 1859 - ivi 1924). Compiuti gli studî a Cambridge, nel 1882 si trasferì in Australia ove fu organista e insegnante. Tornato in Inghilterra, nel 1911 fondò la English folk dance society [...] e diresse una scuola di musica folcloristica a Stratford-on-Avon. Si recò poi negli USA, dove svolse ricerche sui canti dei colonizzatori inglesi, e, nel primo dopoguerra, riorganizzò la società da lui ...
Leggi Tutto
Sacerdote e filosofo (m. 1181), nato a Balsham presso Cambridge e detto du Petit-Pont (Parvipontanus), perché insegnava il trivium a Parigi in una scuola situata presso il ponte sulla Senna così chiamato; [...] vescovo di Saint-Asaph (1175). Fu tra i primi a commentare il Liber sententiarum di Pietro Lombardo, e nel Concilio Lateranense del 1179 si oppose alla condanna di alcune sue proposizioni. Dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
Geologo ed esploratore britannico (Freshwater, Isola di Wight, 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 1999). Dopo aver partecipato dal 1929 al 1938 a varie spedizioni scientifiche, nel periodo 1947-50 diresse [...] la ricognizione delle dipendenze delle Isole Falkland e nel 1950-55 fu presidente dell'ufficio scientifico relativo a quella zona. Il suo nome è legato alla spedizione attraverso il continente antartico, ...
Leggi Tutto
Studioso inglese di antichità classiche (Eastbourne 1874 - Conduit Head, Cambridge, 1943). Studiò al Trinity College e vi divenne fellow nel 1899. Pur aspirando all'insegnamento del Greco, nelle discipline [...] classiche non ebbe mai una cattedra;tra il 1931 e il 1939 insegnò Filosofia antica. Noto per la satirica Microcosmographia Academica (1908), tra i suoi studi antichistici tra filosofia e letteratura si ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] Massachusetts institute of technology, dove fu prof. di meteorologia (1962-87); prof. emerito dal
1987
Lo studio di un sistema dinamico in tre dimensioni lo portò a rappresentare alcune soluzioni di un ...
Leggi Tutto
Medico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò medicina a Canterbury, Cambridge e Padova, dove ebbe maestro G. Fabrizi di Acquapendente e (1602) conseguì la laurea. Insegnò anatomia e fisiologia al Royal [...] college of physicians (dal 1615); nel 1642 ebbe la direzione del Merton College di Oxford. I suoi studî costituiscono una tappa essenziale nella storia della medicina, per avere egli avuto per primo la ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni ed ebraista (West Chester, Pennsylvania, 1851 - Cambridge, Massachusetts, 1931), prof. di ebraico e storia delle religioni all'Andover theological seminary, poi di teologia e storia [...] delle religioni alla Harvard University; presidente dell'American oriental society, di cui diresse il Journal, e condirettore della Harvard theological review. Nelle sue opere M. segue un indirizzo eminentemente ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] master in scienze (1948) e in ingegneria aeronautica (1949) al California institute of technology di Pasadena, ha conseguito il titolo di "docteur d'État" presso la Faculté des sciences di Parigi nel 1952. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Winestead, Yorkshire, 1621 - Londra 1678). Laureatosi a Cambridge (1638), compì numerosi viaggi in Europa e infine si stabilì (1650-52), come precettore della figlia di lord Fairfax, a Nun [...] Appleton nello Yorkshire; in questo pittoresco soggiorno compose le poesie idilliche che fanno di lui uno dei più delicati ed eleganti lirici inglesi. Fu quindi assistente di J. Milton nel segretariato ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599). Studiò a Cambridge, dove si legò d'amicizia con G. Harvey, dedicandosi poi agli studî classici (soprattutto Platone, nell'originale e attraverso i neoplatonici [...] fiorentini) e ai moderni (poeti italiani e francesi). Entrato (1578) al servizio del conte di Leicester (probabilmente per intercessione di Harvey), formò con Ph. Sidney, J. Dyer e altri un club letterario, ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...