Filosofo statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002), dal 1969 prof. alla Harvard University. In opposizione alle varie forme di utilitarismo e, soprattutto, al neocontrattualismo di [...] J. Rawls, N. teorizzò nella sua opera principale, Anarchy, state, and utopy (1974; trad. it. 1981), un liberalismo individualistico in cui la funzione dello stato è limitata alla sicurezza dei singoli ...
Leggi Tutto
Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] in Nuova Guinea (1927-29, 1931-33, 1938-39) sulla cultura degli Iatmul, popolazione che vive sul medio Sepik; dal 1936 al 1938 ha condotto una ricerca a Bali con la moglie M. Mead, basando la descrizione ...
Leggi Tutto
Saville, Jenny. ‒ Artista britannica (n. Cambridge 1970). Tra gli esponenti più significativi del movimento artistico Young British artists, accogliendo le suggestioni di F. Bacon e L. Freud privilegia [...] il mezzo tecnico del disegno e il genere della ritrattistica per riprodurre nudi femminili di grande impatto visivo in cui trascende i confini tra figurazione classica e astrattivismo moderno. Fortemente ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999), prof. alla Harvard business school (1959-78) e alla Harvard University (dal 1978). I suoi contributi riguardano il ruolo e l'attività [...] delle imprese pubbliche, l'economia della localizzazione, il commercio internazionale, le imprese multinazionali. Al nome di V. in particolare è legata la "teoria del ciclo di vita del prodotto" attraverso ...
Leggi Tutto
Geografo e storico della geografia (Cambridge, Massachusetts, 1891 - Hannover, New Hampshire, 1969), socio straniero dei Lincei (1947). Dedicò la sua attività, per oltre un trentacinquennio (1920-56), [...] alla Società geografica americana, di cui tenne anche la direzione (1938-49) e per il cui centenario preparò un volume che è un'esauriente storia dell'evoluzione della geografia statunitense (Geography ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (New York 1943 - Cambridge 2023). Docente alla Yale University, ha esordito con la raccolta di versi Firstborn (1968), cui ha fatto seguito The Wild Iris (1992; trad. it. 2003), che [...] gli è valsa il Premio Pulitzer. Tra i massimi esponenti della poesia contemporanea statunitense, insignita del titolo di poeta laureata (2003) e del National Book Award per la poesia (2014), è autrice ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio americani sono al centro delle sue composizioni, talvolta dai toni sentimentali, talvolta di impianto più narrativo. Svolse anche un'intensa attività come ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] 1918). Le sue prime ricerche sulla magnetizzazione prodotta da onde elettromagnetiche gli consentirono di entrare nel Cavendish laboratory di Cambridge, dove iniziò a lavorare sulla ionizzazione prodotta dai raggi X nei gas sotto la direzione di J. J ...
Leggi Tutto
Studioso di fluidodinamica australiano (Melbourne 1920 - Cambridge 2000), si occupò della teoria della turbolenza, della diffusione e della dispersione dei fluidi; dal 1964 al 1983 fu prof. di matematica [...] applicata nell'univ. di Cambridge. ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico britannico (Leigh, Manchester, 1894 - Cambridge 1954); prof. di chimica teorica a Cambridge (dal 1932), è noto per fondamentali ricerche nel campo della meccanica statistica, delle proprietà [...] delle molecole, dei cristalli, della struttura dei liquidi, ecc ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...