Fisico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961). Professore all'università di Harvard. L'attività scientifica di B. si è rivolta alla tecnica delle altissime pressioni [...] (dell'ordine di 100.000 bar): ha compiuto notevoli ricerche sui punti di solidificazione dei liquidi e sulla conducibilità elettrica in tali condizioni (Physics of high pressure, 1931; Nature of thermodynamics, ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge, Inghilterra, 1903 - Aldeburgh 1992), prof. nell'univ. di Liverpool (1951-69). Ha dato notevoli contributi alla teoria economica, soprattutto in relazione ai tassi d'interesse e alle [...] decisioni imprenditoriali in condizioni d'incertezza. Opere principali: Expectations, investment and income (1938; 2a ed. ampl. 1967); Expectation in economics (1949; 2a ed. 1952); The years of high theory. ...
Leggi Tutto
Chimico (Gallatin, Tennessee, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 1992); ha studiato a Princeton, e al politecnico di California con L. Pauling, del quale fu poi collaboratore; passò successivamente al dipartimento [...] di chimica della Harvard University, dove è stato prof. dal 1947. Ha svolto importanti ricerche nel campo della spettroscopia (infrarossa, Raman, a microonde); l'interpretazione dei varî tipi di spettri ...
Leggi Tutto
Attore (Cambridge 1858 - New York 1942); attore professionista dal 1877, nel 1879 esordì a New York. Recitò fino al 1935 e tra le sue più note interpretazioni ricordiamo: Hamlet (1896); Kismet (1911-14); [...] The merry wives of Windsor (1927-28); The merchant of Venice (1931-32). n La figlia, Cornelia Otis S. (Chicago 1901 - New York 1979), attrice di talento e impresaria teatrale, ha interpretato e messo in ...
Leggi Tutto
Già duca di Cambridge (n. Londra 1982), figlio di Carlo III e D. Spencer, primo nella linea di successione al trono britannico dal settembre 2022, data dell'ascesa al trono del padre. Terminati gli studi [...] all’Eton College ha intrapreso la carriera militare entrando nell’accademia di Sandhurst e in seguito nella Royal Navy, nella Royal Air Force e nel Britannia Royal Naval College; svolge incarichi ufficiali ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Brooklyn 1915 - Cambridge, Massachusetts, 2011), prof. alla Harvard University dal 1954. Con le sue ricerche ha esercitato una larga influenza negli studî di storia della società [...] americana. Opere principali: Boston immigrants, 1790-1865 (1941); The uprooted (1951, premio Pulitzer per la storia nel 1952; trad. it. 1958); Race and nationality in american life (1957); Immigration ...
Leggi Tutto
Giurista (Lincoln, Nebraska, 1870 - Cambridge, Massachusetts, 1964), prof. nelle univ. del Nebraska (1899-1907), di Chicago e nella Harvard University. Si è occupato di tutti i rami del diritto, attratto [...] dai problemi della funzione della giurisprudenza. La sua opera è largamente conosciuta in Europa. Scritti principali: Readings on the history and system of the common law (1904); Readings on Roman law ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (n. Cambridge 1957), prof. alla Stony Brook University. Ha dato notevoli contributi alla geometria differenziale, per i quali ha ricevuto la Fields Medal (1986). In particolare, a lui [...] si deve la dimostrazione dell'esistenza di due spazi topologicamente equivalenti allo spazio euclideo quadridimensionale che non sono equivalenti dal punto di vista differenziale. Successivamente, sono ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Budapest 1907 - Cambridge, Massachusetts, 2009). Conclusi gli studî in fisica all'univ. di Budapest, ha condotto ricerche presso l'Istituto tecnico di fisica di Char´kov (1935-37), e poi [...] al Collegio di Francia. Trasferitosi negli USA, ha svolto la sua attività dal 1941 presso il MIT, dove è divenuto professore emerito (1973). Ha dato contributi significativi allo studio delle proprietà ...
Leggi Tutto
Cavaliere neozelandese (n. Cambridge, Nuova Zelanda, 1956). Specialista del concorso completo, è stato uno dei pochi atleti ad aver vinto tre volte (1980, 1994 e 1996) il completo di Badminton in Gran [...] Bretagna, considerato il percorso più impegnativo del mondo. Ha vinto anche due medaglie d'oro olimpiche individuali (Los Angeles, 1984 e Seul, 1988) e una d'argento a squadre (Barcellona, 1992). Nel 1999 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...