• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2062 risultati
Tutti i risultati [8592]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

Gerhard, Roberto

Enciclopedia on line

Musicista spagnolo (Valls 1896 - Cambridge 1970), residente in Inghilterra dal 1939, cittadino britannico dal 1960. Studiò a Vienna con A. Schönberg, del quale è stato fervente seguace; fu il primo a introdurre [...] la dodecafonia in Spagna. Ha scritto l'opera The Duenna (1949), i balletti Ariel (1936), Soirées de Barcelona (1938), Alegrías (1943), Pandora (1944), Don Quixote (1950), la zarzuela El barberillo de Lavapiés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DODECAFONIA – INGHILTERRA – ZARZUELA – VIENNA – SPAGNA

Sinnott, Edmund Ware

Enciclopedia on line

Botanico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1888 - New Haven 1968); prof. di botanica nell'univ. Yale (1940), direttore della Sheffield scientific school (1945), nel 1948 fu eletto presidente della [...] Società americana per il progresso delle scienze; direttore (1926-32) dell'American journal of botany. Si è occupato particolarmente di morfologia, morfogenesi e genetica. Opere principali: Botany: principles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – MORFOGENESI – NEW HAVEN – CAMBRIDGE

Taussig

Enciclopedia on line

Cardiologa (Cambridge, Massachusetts, 1898 - West Chester, Pennsylvania, 1986), figlia di Frank William; ha diretto (1930-63) la clinica cardiologica del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, fornendo fondamentali [...] contributi, tra cui la proposta di un particolare intervento chirurgico per la correzione della tetralogia di Fallot, che è stato felicemente attuato da A. Blalock nel 1944. Premio internazionale Feltrinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – BALTIMORA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taussig (2)
Mostra Tutti

Rawsthorne, Alan

Enciclopedia on line

Musicista (Haslingden 1905 - Cambridge 1971). Studiò al College of music di Manchester e si perfezionò a Berlino con E. Petri. Fu autore di molte composizioni, tra cui A canticle of man (1952) per baritono, [...] coro, flauto e archi, la Elegiac rhapsody (1964), il corale The God in the cave (1966) e tra gli ultimi lavori un concerto per due pianoforti (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTI – CAMBRIDGE – BERLINO – FLAUTO – CORO

Schlesinger, Arthur Meier

Enciclopedia on line

Storico (Xenia, Ohio, 1888 - Cambridge, Mass., 1965); studioso della storia sociale e culturale degli USA; direttore (dal 1942) dell'American historical association; prof. di storia americana nelle univ. [...] dell'Ohio (1912-19), dell'Iowa (1919-24), Harvard (1924-54); autore di varie opere, tra cui: Political and social history of U. S. (1925); Paths to the present (1949); The American as a reformer (1950); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE – OHIO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlesinger, Arthur Meier (1)
Mostra Tutti

Bergson, Abram

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Baltimora 1914 - Cambridge, Mass., 2003), prof. nelle univ. Columbia (dal 1946) e Harvard (dal 1956). Si è occupato in particolare di problemi sovietici e di economia del benessere: [...] A reformulation of certain aspects of welfare economics (1938), Structure of soviet wages (1944), Socialist economics (1948), Soviet national income and products in 1937 (1953), The national income of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – BALTIMORA – CAMBRIDGE – RUSSIA

Terzaghi, Carl von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Praga 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1963), prof. (dal 1916) nel politecnico di Costantinopoli, poi (1925-29) in quello del Massachusetts; tornato in Europa al politecnico di Vienna, dopo [...] l'Anschluss (1938) si stabilì negli USA, di cui prese la cittadinanza, e fu prof. nella Harvard University. I suoi lavori hanno dato un fondamentale contributo al progresso della meccanica dei terreni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MASSACHUSETTS – ANSCHLUSS – CAMBRIDGE – VIENNA

Glenn, John Herschel

Enciclopedia on line

Glenn, John Herschel Astronauta statunitense (Cambridge, Ohio, 1921 - Columbia, Ohio, 2016); tenente colonnello del corpo dei Marines degli USA, è stato il primo astronauta americano che abbia effettuato un volo orbitale; [...] lanciato il 20 febbraio 1962 da Cape Canaveral col veicolo spaziale "Mercury-Friendship 7", ammarò nell'Oceano Atlantico dopo tre rivoluzioni complete. Impegnatosi anche nell'attività politica, dal 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACE SHUTTLE DISCOVERY – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO ATLANTICO – STATUNITENSE – ASTRONAUTA

Hodgkin, Alan Lloyd

Enciclopedia on line

Hodgkin, Alan Lloyd Fisiologo inglese (Banbury 1914 - Cambridge 1998), ricercatore (dal 1952) presso la Royal Society (ne fu poi presidente nel 1970-75); accademico pontificio (1968). Nel 1963 gli fu assegnato, con A. F. [...] Huxley e J. Eccles, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, in riconoscimento dei contributi chiarificatori in merito ai processi ionici implicati nell'eccitamento e nell'inibizione funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE NERVOSE – ROYAL SOCIETY – BIOCHIMICI – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodgkin, Alan Lloyd (3)
Mostra Tutti

Amos, Sheldon

Enciclopedia on line

Giurista inglese (n. Cambridge 1835 - m. presso Alessandria d'Egitto 1886); prof. all'univ. di Londra, giudice alla Corte d'appello di Alessandria d'Egitto, attirato dai problemi filosofici della scienza [...] del diritto (Systematic view of the science of jurisprudence, 1872), scrisse, tra l'altro, anche una breve storia del diritto romano. Suo figlio, Maurice Sheldon (Londra 1872 - Ulverston 1940), predilesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – DIRITTO ROMANO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amos, Sheldon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 207
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali