PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] : le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma 2005, pp. 58-60; E. Corp, The Stuarts in Italy, 1719-1766, Cambridge 2011, pp. 101 s.; V. Casale - F. Petrucci, Il Museo del barocco romano: la collezione Lemme a palazzo Chigi in ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] 1972, p. 30; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 168; Cinque secoli di architett. nel disegno dell'edificio e dell'ornamento (catal.), Milano 1972, n. 4 ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] , Palazzo Trissino al duomo, Vicenza 1989, p. 77; S.B. McHam, The chapel of St. Antony at the Santo and the development of Venetian Renaissance sculpture, Cambridge 1994, pp. 48, 67-69, 236 s.; The Dictionary of art, I, pp. 668 s., s.v. Allio. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] I, p. 343; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of pre-nineteenth-century Italian paintings in North American public collections, Cambridge 1972, p. 165; Christie’s, Important paintings by old masters, New York, 10 gennaio 1980, lotto 110; S. Padovani ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] 255, pp. 75-80; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth Cent. Italian paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 51; G. Fiori, Il soggiorno piacentino di G. C. (1744-1746), in Arte lombarda, XIX(1974), 2 ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , Firenze 1933, pp. 353-373; H.W. Janson, The sculptured works of Michelozzo di Bartolommeo, Ph.D. Diss., Harvard Univ., Cambridge, MA, 1941, pp. 331-343; Id., Two problems in Florentine Renaissance sculpture, in The Art Bulletin, XXIV (1942), 4, pp ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] Roberto Longhi, Firenze 1971, n. 96; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings…, Cambridge, Mass., 1972, p. 55; I. G. Kennedy, Claude and Architecture, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXV ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] (1972), pp. 137-145; F. Zeri - B. Fredericksen, Census of pre-nineteenth century Italian paintings in North American public collections, Cambridge, MA, 1972, p. 115; F. Zeri, Major and minor Italian artists at Dublin, in Apollo, XCIX (1974), 144, p ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] 1970, pp. 81, 230; B. B. Fredericksen-E Zeri, Census of pre-Ninenteenth Cent. Italian paintings in North American public coll.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 54; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 87 fig. 5 (veduta ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] e realtà dal X al XX secolo, Roma-Bari 1980, pp. 262-269; The map of Rome 1625. Paul Maupin, a cura di S. Tyacke, Cambridge 1982, pp. 14, 16 s.; Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, pp. 158, 256 s ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...