CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] dagli inizi al Cinquecento, Genova 1970, pp. 132-136, 168-170; G. Romano, Mostra del gotico nel Piemonte centro-occidentale (catal.), Torino-Pinerolo 1972, passim;B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of…Ital. paintings…, Cambridge, Mass. 1972, p. 43. ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] P. di B., in Rivista di storia della miniatura, XIII (2009), pp. 62-72; S. Panayotova, New miniatures by P. di B. in Cambridge, in The Burlington Magazine, CLI (2009), 1272, pp. 144-48; D. Guernelli, A new manuscript for P. di B., in Manuscripta, LV ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di Urbino, Urbino 1938, pp. 191-94; F. Offner, The Barberini Panels…, in Medieval studies in memory of A. Kingsley Porter, Cambridge, Mass., 1939, pp. 205 ss.;G. M. Richter, Rehabilitation of Fra Carnevale, in The Art Quarterly, III (1940), p. 311; F ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] S. Maria del Fiore, London 1980, ad indicem; D. Friedman, Florentine new towns: urban design in the late Middle Ages, New York-Cambridge, MA-London 1988, pp. 156 s.; G. Rocchi - A. Bebber - R. Franchi - L. Giorgi - L. Marino, S. Maria del Fiore… Il ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] . 18; W. Suida, Trecento-Studien, in Monatsheftefür Kunstwissenschaft, VII (1914), pp. 1 s.; O. Sirén, Giotto and some of his Followers, Cambridge, Mass., 1917, I, pp. 112-129, 205-208; I. B. Supino, La basilica di S. Francesco d'Assisi, Bologna 1924 ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] 10-12, 17, 167; H. Walpole, Anedoctes of painting in England, London 1862, p. 760; A. Michaelis, Ancient marbles in Great Britain, Cambridge 1882, pp. 11, 19, 20, 24 s., 39 s., 57; K. Esdaile, English monumental sculpture, London 1927, pp. 160 s.; Id ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] ; A. Nesselrath, Memory and memorial: L.'s tomb in Old St. Peter's, in Coming About ... A Festschrift for John Shearman, Cambridge, MA, 2001, pp. 251-254; C.L. Frommel - S. Ray - M. Tafuri, Raffaello architetto, Milano 2002, ad indicem; C.L. Frommel ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 756; D. Mahon - N. Turner, The drawings of Guercino… at Windsor Castle, Cambridge 1989, pp. 146, 159; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 466 ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] . 25-42; M. Salmi, Un'opera giovanile di Dello D., ibid., pp. 104-110; Ch. R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, Mass., 1930, pp. 235-260; IV, ibid. 1933, pp. 653-656; G. Gronau, Ilprimo soggiorno di Dello D. in Spagna, in Rivista d ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] dell'ambiente costesco, in Civiltà mantovana, 1966, n. 3, pp. 15-21; K. Andrews, National Gall. of Scotland, Catalogue ofItalian Drawings, Cambridge 1968, I, pp. 18 s.; II, p. 150; G. Smith, A drawing for the interior decoration of the Casino of Pius ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...