CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di una Bargellini (Bologna, Gall. Davia Bargellini), il Ritratto di una principessa Hercolani, del Fogg Art Museum di Cambridge (Mass.), con il probabile pendant della Kunsthalle di Amburgo e il già menzionato Ritratto di Elisabetta Cellesi (Berlin ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] confronti con la menzionata Croce dipinta per la famiglia Buvolini e con l'altra conservata al Fogg Art Museum di Cambridge (MA) non paiono lasciare adito a dubbi. Tuttavia, rivelano una chiara derivazione dai modelli giotteschi (per esempio la Croce ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] le diciannove opere, presentò la Maddalena per il duca Litta (gesso a Milano, Galleria d'arte moderna; marmo, a Cambridge, Fitzwilliam Museum), considerata il pendant sacro della Venere pudica (Vertova, pp. 702-711) alla quale il librettista e amico ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Stati Uniti (B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth Cent. Ital. Paintings in North Amer. Public Coll.s, Cambridge, Mass. 1972, p. 46). Notevoli per qualità i disegni provenienti quasi tutti da una cospicua raccolta dell'artista, andata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] raffigurante la Costruzione del Tempio di Gerusalemme, attribuito a F., che si conserva presso il Fogg art Museum di Cambridge.
Nell'inventario del 1492 di palazzo Medici a Firenze si citano due pannelli, perduti, realizzati ai tempi di Cosimo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , che insieme con moltissimi altri, conservati al Gabinetto dei disegni e delle stampe di Firenze, al Louvre, all'Albertina di Vienna, a Cambridge e ad Oxford, ci danno forse l'immagine più schietta e più sincera di A.: sono essi i suoi sogni, le sue ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] . 6, 421 fig. 7, 422 fig. 8; R. Lanciani, The ruins and excavations of ancient Rome. A companion book for students and travellers, Cambridge 1897, p. 23 fig. 11; S. Negro, Seconda Roma 1850-1870, Milano 1943, pp. 399 s.; F. Raffaelli, Fece carriera ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] 15.-18. Jahrhundert. Sammlung Freiherr König-Fachsenfeld, Stuttgart 1967, pp. 36-39; A. Moir, The ital. followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, 1, pp. 105, 229, 235, 243; 11, p. 66; A. Ghidiglia Quintavalle, Tesori nascosti nella Gall. di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] 6, 430, 529 s., 541 s., 552, 554, 556 s., 563-565, 569; A. Oliver, Portraits of John Quincy Adams and his wife, Cambridge 1970, pp. 2, 160-165, 195; The Architect of the Capitol, Art in the United States Capitol (1976), Washington 1978, pp. 353, 356 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] Madruzzo, ibid., p. 284; S.B. McHam, The chapel of St. Anthony at the Santo and the development of Venetian Renaissance sculpture, Cambridge 1994, pp. 21, 48, 55, 59, 66-69, 75, 97, 109, 127, 221, 225, 236; F. De Gramatica, Vincenzo e Gian Gerolamo ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...