• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1435 risultati
Tutti i risultati [8592]
Arti visive [1435]
Biografie [2062]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] sono i ritratti di un miniatore e del suo aiutante, intento a macinare i colori, nell'iniziale di una Bibbia proveniente da Dover (Cambridge, C.C.C., 3-4, II, c. 241v; seconda metà del sec. 12°). Ancora nell'iniziale di un commento a Floro (1163-1164 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

HARROW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARROW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] in parte spiegabili con le tendenze della plastica contemporanea, vengano ad affiancarsi incantevoli figure femminili, quali la fanciulla nell'oinochòe di Cambridge (n. 164, C. V.A., tav. 35, 4 e tav. 40) che può contare tra le più felici, misurate ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] in Roscher, III, i, 1897, c. 847-858; A. B. Cook, Zeus. A Study in Ancient Religion, I, Cambridge 1914, pp. 100-103, 116-117, fig. 85; III, Cambridge 1940, p. 1068; Schmidt, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 258-310, con la raccolta sistematica delle ... Leggi Tutto

PISTICCI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTICCI, Pittore di A. Stenico È il primo ceramografo protoitaliota, presumibilmente un attico immigrato in Lucania. Caposcuola del gruppo A ("protolucano"), cominciò a lavorare verso il 440-430 a. [...] affinità notevoli con quella della prima fase del compagno nella stessa officina: il Pittore di Amykos. Bibl.: E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, p. 8 ss.; N. R. Moon, in Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 30 ss.; A. D ... Leggi Tutto

ENTASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENTASIS (ἔντασις) S. Ferri È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre [...] se sia da correggere col secondo termine il fenomeno, rimane, per ora, insoluta. Bibl.: D. S. Robertson, Greek and Roman Arch., Cambridge 1945, 116; W. B. Dinsmoor, Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, p. 169; A. W. Lawrence, Greek Architecture ... Leggi Tutto

SAMIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMIKON (Σαμικόν) N. Bonacasa Città in Triphylia, a pochi km da Olimpia, presso la fonte Tavla e l'omonimo ruscello (nome antico Chaikis). Le rovine della città sono state identificate su un ampio contrafforte [...] impianti, vi fu costruito il forte Klidì (La Chiave), detto così perché dominava l'intera via costiera. Bibl.: H. Bisbee, in Hesperia, VI, 1937, p. 527; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, p. 44; 62, 156; 164; 185 e pp. 164; 168; 186. ... Leggi Tutto

FIVE ARCHITECTS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FIVE ARCHITECTS Roberto Perris Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] 1932, è direttore dell'Institute of architecture and urban studies di New York City; ha insegnato nelle università di Cambridge, Princeton e alla Cooper union (New York). È autore di numerose case unifamiliari, del progetto urbano per il waterfront ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – MUSEUM OF MODERN ART – UNIVERSITÀ DI YALE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVE ARCHITECTS (1)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] European Coinage, I, The Early Middle Ages (5th-10th Centuries) with a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, Cambridge 1986; L. Travaini, Falsi e falsari in età normanna e sveva, Bollettino di numismatica 6-7, 1986, pp. 127-141 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

EUTIDEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTIDEMO (Εὐϑύδημος, Euthydemus) Red. Greco, originario di Magnesia, può considerarsi il reale fondatore del regno di Battriana - la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parthi e [...] ellenismo, è databile al 200 a. C. circa. Bibl.: J. Six, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 107 ss.; id., in the Cambridge Ancient History, VIII, 1930, p. 140 ss.; M. Rostovtzeff, The Social-Economic History of the Hellenistic World, Oxford 1941, p. 542 ss ... Leggi Tutto

ARIARATE IV Eusebe

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής) M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] ., p. 31; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 740; S. W. Grose, Catal. of the Mc Clean Collection (Fitzwilliam Mus.), III, Cambridge, 1929, T. 333, 4; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1942, tav. VII, 6. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 144
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali