• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1435 risultati
Tutti i risultati [8596]
Arti visive [1435]
Biografie [2062]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

THEBADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEBADES (Θεβάδης) P. Moreno Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C. È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] , 1934, c. 1493; Ch. Picard, Manuel, I, p. 634; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, pp. 8; 48; 69, n. 77, 72 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 82, n. i; A. E ... Leggi Tutto

PRAXIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραχσίας) Red. 2°. - Scultore greco, domiciliato a Melite (Atene), noto per aver partecipato negli ultimi anni del V sec. a. C. alla lavorazione del fregio dell'Eretteo. Dall'iscrizione dei [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 248; I. G.2, I, 374; G. Ph. Stevens e altri, The Erechteum, Cambridge (Mass.) 1927, p. 386; Thieme-Becker, XXVI, 1933, p. 354; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, Parigi 1939, II, pp. 527; 759 ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς) M.T. Amorelli* 3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] 252, 309; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 937, s. v., 23; Inschr. v. Olympia, p. 836; I. G. Frazer, Pausnias, III, Cambridge 1898, p. 441; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, pp. 104-105, s. v. A. III; G. M. Richter, The Sculpture and Sculptors of ... Leggi Tutto

EUPHRON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRON (Εὔϕρων) G. Fogolari 1°. - Scultore, di Paro, attivo circa la metà del V sec. a. C., noto per la firma incisa su tre basi, di cui una, dal Pireo, dovette portare il dono di un tale Python di [...] , VI, c. 1219, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 81; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, 298-304; I. G., I2, 826, 524-25; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, I, p. 114; Chr. Karouzos, in Bull ... Leggi Tutto

Aalto, Alvar Hugo Henrik

Enciclopedia on line

Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] del f. Kokemäki, 1942-43; Rovaniemi, 1945-48; isola di Säynätsalo, 1949-52, ecc.), la Casa dello studente a Cambridge, Mass. (1947-49), lo Stadio di Otaniemi (1954), il padiglione finlandese alla Biennale di Venezia (1956), l'Università a Jyväskylä ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – EUROPA MODERNA – RAZIONALISMO – FINLANDIA – ROVANIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aalto, Alvar Hugo Henrik (1)
Mostra Tutti

Lasdun, Denys

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Londra 1914 - ivi 2001). Si formò a contatto con le prime espressioni del movimento moderno in Gran Bretagna, collaborando (1935-37) con W. Coates (1895-1958), uno dei fondatori del [...] (1937-38); Hallfield School, ivi (1951); P. Robinson's store and offices, Strand, Londra (1958); Fitzwilliam College, Cambridge (1959); Royal college of physicians, Londra (1960); Univ. of East Anglia, Norwich (1962-68); Institutes of education and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – EAST ANGLIA

Heemskerk, Maarten van

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Heemskerk 1498 circa - Haarlem 1574). Si formò ad Haarlem, nella bottega di J. van Scorel (1527-29), una cultura e uno stile "romanista". Presto in concorrenza con Scorel, ne provocò [...] album di studî sono conservati a Berlino Dahlem, Gabinetto delle stampe. Tornato in patria, dipinse molti quadri di soggetto sacro, storico e alcuni ritratti (tra cui l'Autoritratto, con il Colosseo nello sfondo, 1553, Cambridge, Fitzwilliam Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – MICHELANGELO – RAFFAELLO – CARDINALE – HAARLEM

SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT ALBANS A. Lawrence (lat. Verulamium) Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] . 237-241; O. Pächt, C.R. Dodwell, F. Wormald, The St Albans Psalter, London 1960; D. Knowles, The Monastic Order in England, Cambridge 19612 (1940); E. Roberts, A Guide to the Abbey Murals, St Albans 1971; W. Cahn, St Albans and the Channel Style in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDGARDO IL PACIFICO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

NINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINO (Νίνος) E. Paribeni Protagonista di uno dei più antichi e più famosi romanzi ellenistici, N. appare figurato due volte in un mosaico di Antiochia e uno di Alessandretta, quest'ultimo fortunatamente [...] con altre da un testo illustrato del romanzo. Bibl.: D. Levi, in Proceed. Am. Phil. Soc., LXXXVII, 1944, p. 420 ss.; id., Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 118 ss.; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 101. ... Leggi Tutto

jubé

Enciclopedia on line

jubé Termine francese divenuto di uso comune per indicare la tribuna su archi, che in Francia dal 13° sec. si usò costruire attraverso la navata principale delle chiese per isolare il coro, riservato [...] svolgimento longitudinale delle chiese abbaziali e delle cattedrali (j. di epoca Tudor nella cappella del King’s College a Cambridge). Esempi importanti si conservano in Germania, dove il j. assunse il nome di Lettner (notevoli quelli di Bamberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INGHILTERRA – ICONOSTASI – GERMANIA – FRANCIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 144
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali