• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1435 risultati
Tutti i risultati [8596]
Arti visive [1435]
Biografie [2062]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

Chipperfield, David Alan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] a lavorare in proprio con sedi a Londra e Berlino. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Cambridge, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna, London Institute, Chicago) e docente presso la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID CHIPPERFIELD – INDUSTRIAL DESIGN – ISOLA DEI MUSEI – GRAN BRETAGNA – AREA PORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chipperfield, David Alan (2)
Mostra Tutti

EUTHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKLES ([Ε]ὐϑυκλῆς) G. Fogolari Artista ateniese conosciuto soltanto per la firma incisa su una base di statua trovata nella cosiddetta Colmata Persiana. Va posto nel periodo 550-500 a. C. Bibl.: [...] I. G.2, I, 497; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1507, s. v., n. 8; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 91; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, n. 58. ... Leggi Tutto

Arup, Ove Nyquist

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Newcastle-on-Tyne 1895 - Londra 1988). Interessato all'architettura contemporanea, collaborò col gruppo Tecton e dagli anni Trenta svolse attività di consulenza strutturale, affiancandosi [...] architettoniche (Istituto di fisica nucleare a Oxford, 1961; dipartimenti e laboratorî a Birmingham, 1964, a Horsham, 1964, a Cambridge 1966; Concert Hall di Snape, Suffolk, 1967; Attenborough Building per la Facoltà di arte e scienze sociali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

THRAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRAX (Θράξ) E. Paribeni Ceramista attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica (band-cup) di Taranto con figurazione di una piccola quadriga su [...] attribuiva la coppa di Taranto alla stessa mano che ha ripetuto così sovente la stessa scena nelle coppe di Hermogenes in Cambridge, Castle Ashby e Firenze (v. hermogenes). J. D. Beazley osserva invece che la coppa di Taranto non è che un pallido ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Scultura R.J. Cramp SCULTURA La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] Arts and Sciences 27, 1912, pp. 213-361. E.S. Prior, A. Gardner, An Account of Mediaeval Figure-sculpture in England, Cambridge 1912. W.G. Collingwood, Anglian and Anglo-Danish sculpture in the West Riding with addenda to the North and East Ridings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – OCCUPAZIONE MILITARE – ARTE PALEOCRISTIANA – BEDA IL VENERABILE – REGNI ANGLOSASSONI

PHILON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 520-510 a. C. La sua opera è stata riconosciuta unicamente su un gruppo di kỳathoi con scene di battaglia. [...] di combattenti, rapide e impersonali, appaiono come collegate da incongrui tralci di edera o da iscrizioni. Nel kỳathos di Cambridge oltre all'acclamazione a un Philon, che è forse identico a quello che ritorna in opere del Pittore di Andokides ... Leggi Tutto

SAFDIE, Moshe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAFDIE, Moshe Paola Dell'Acqua Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] pp. 44-63; P. Drew, Third generation. The changing meaning of architecture, Londra 1972; M. Safdie, For everyone a garden, Cambridge (Mass.) 1974; Id., Form and purpose, Boston 1982; N. Grenon, New York: Columbus Center versus Coliseum, in L'Arca, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – MURO DEL PIANTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFDIE, Moshe (2)
Mostra Tutti

Steidle, Otto

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Monaco di Baviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a Monaco di Baviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] divise sempre tra l'attività professionale e quella didattica. Insegnò presso la Gesamthochschule di Kassel (1979-81), il MITdi Cambridge (professore ospite nel 1991 e nel 1993), il Berlage Institute di Amsterdam (professore ospite nel 1991) e, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SALISBURGO – AMSTERDAM – AMBURGO – MAGONZA

EUENOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOR (Εὐήνωρ) G. Fogolari 1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] su tre basi trovate nella cosiddetta Colmata Persiana. Bibl.: I. G., I2, 494-96; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, 14, 22, 24; G. Lippold, in Hand. d. Arch., III, i, Berlino 1950, p. 109; C. Robert, in ... Leggi Tutto

PANDOSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDOSIA (Πανδοσία) C. Gonnelli Su monete della città di Pandosia, nel paese dei Bruzî, coniate intorno alla metà del V sec. a. C., compare una testa femminile con un alto diadema e l'iscrizione ΓΑΝDΟΜΣΑ, [...] dea dallo stesso nome. Bibl.: Catal. of Greek Coins in the Brit. Mus., Italy, 370, n. i; P. Gardner, Types of Greek Coins, Cambridge 1882, tav. I, 29; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 105, fig. 58; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 144
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali