• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
912 risultati
Tutti i risultati [8592]
Archeologia [912]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

MONACO 3269, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 3269, Pittore di Red. Ceramografo àpulo operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Il cratere di Monaco 3269 che era stato in un primo tempo inserito nella serie pestana da Tillyard ha servito [...] fisionomia. Nell'opera del Pittore di M. 3269 figura un vaso con figurazioni fliaciche. Bibl.: E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, p. 16; A. D. Trendall, Journ. Hell. St., LV, 1935, p. 52, nota 50; id., Phylax Vases, Londra 1959, p. 60 ... Leggi Tutto

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] . 5 ss.; Dawkins-Droop, Excavations at Philacopi, in Ann. Br. School Athens, 1910-11, p. 16 ss.; Wace-Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; G. Forsdyke, The Pottery Called Minyan Ware, in Journ. Hell. St., XXXIV, 1914, p. 126 ss.; V. Gordon ... Leggi Tutto

HYRKANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYRKANIS (῾Υεκανίς) G. Scichilone Personificazione della omonima città in Lidia, nota dalla cosiddetta Base di Pozzuoli del Museo Nazionale di Napoli, dove compare, insieme con le altre città asiatiche [...] busto femminile con testa turrita. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2860; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, p. 652; S. W. Grose, Fitzwilliam Museum: Catalogue of the Mc Lean Collection of Greek Coins, III, Cambridge 1929, n. 8670. ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] . From the origins of civilization to 221 B.C., edited by Michael Loewe and Edward L. Shaughnessy, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1999, pp. 813-884. Kalinowski 1982: Kalinowski, Marc, Cosmologie et gouvernement naturel dans le Lüshi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

KALYNTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALYNTHOS ([Κάλ]υνϑος) L. Guerrini Supposto scultore dell'inizio del V sec. a. C. K. insieme al fratello Polytimos dedicò sull'acropoli di Atene un anàthema, opera di Diopeithes (v.). Il Raubitschek [...] Delfi dai Tarantini dopo la vittoria sui Peucezi. Il passo del Periegeta è però controverso, e l'identificazione tutt'altro che sicura. Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 279 (con bibl. prec.). ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] the Neo-Babylonian and Achaemenid Periods, in M. Hudson - B.A. Levine (edd.), Urbanization and Land Ownership in the Ancient Near East, Cambridge 1999; B. Lion, Dame Inanna-Ama-Mu, scribe à Sippar, in RA, 95 (2001), pp. 7-32; N.H. Al-Rawi, Tablets ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] von Attika, Berlino 1881; E. Curtius, Die Stadtgeschichte von Athen, Berlino 1891; J. E. Harrison, Primitive Athens as Described by Thucydides, Cambridge 1906; D. Levi, Il Pritaneo e la Tholos di Atene, in Annuario Atene, VI-VII, 1923-24, p. 1 ss.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Les monuments de Rome après la chute de l'Empire, Parigi 1914; Ch. Waldstein, Greek sculpture and modern art. Two lectures, Cambridge 1914; A. E. Popp, Der Barberinische Faun, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, I, 1921-22, pp. 215-235; Fr. Saxl ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] d. Arte, Roma; F. Pellati, I musei e le gallerie d'Italia, Roma 1922; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882. Per i palazzi di Roma nell'anno 1601 vedi: P. Tomei, in Palladio, 1939. Inoltre P. De Sebastiani, Viaggio curioso de ... Leggi Tutto

ELEUTHEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUTHEROS (᾿Ελεύϑερος) M. B. Marzani Scultore ateniese, vissuto tra la fine del VI e l'inizio del V sec. a. C., noto solamente attraverso l'iscrizione di una base di statua trovata sull'Acropoli, ora [...] di datare l'iscrizione al 500 circa a. C. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, c. 2355, s. v., n. 6; W. Amelung, in Thieme-Becker, 1915, X, p. 452, s. v.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge 1949, p. 50, n. 49. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 92
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali