LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] . 837-843; G.B. Ladner, The Idea of Reform: its Impact on Christian Thought and Action in the Age of Fathers, Cambridge (MA) 1959 (New York 19672); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961; G. Matthiae, Pittura politica del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] anche nel Sud del Paese e dove ricorre in particolare nella decorazione di due manoscritti anglosassoni, uno ora alla Cambridge University Library e l’altro a Roma, nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Lo stile di Urnes è anch’esso strettamente ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] romana, ivi, pp. 11-71: 40-43; J.R. Martindale, The Prosoporaphy of the Later Roman Empire, II, A.D. 395-527, Cambridge 1980, pp. 1077-1084; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 1987; J. Rawson, The British Museum Book of Chinese Art, London 1992; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993; J. Rawson, Mysteries of Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] . Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana:
J.H. D’Arms, Romans on the Bay of Naples, Cambridge (Mass.) 1970.
J. Andreau, Les affaires de monsieur Iucundus, Rome 1974.
W. Johannowsky, La situazione in Campania, in P. Zanker ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] . Acad., XLIII, 1958, p. 233 ss. - Scavi di Corinto: S. S. Weinberg, Corinth VII. The Geometric and Orientalizing Pottery, Cambridge Mass. 1943; A. Newhall Stillwell, Corinth XV. The Potter's Quarter, Princeton 1946 e 1948 (la ceramica non è ancora ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Art, in Art Bulletin, XXIII, 1941, p. 241-291; G. M. A. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, 2 vol., Cambridge, Mass. 1951; H. Stern, Représentations Gallo-romaines des mois, in Gallia, IX, 1951, p. 21 ss.; id., Le Calendrier de 354 ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , Londra 1930; T. A. Rickard, Man and Metals, New York 1932; R. U. Sayce, Primitive Arts and Crafts, Cambridge 1933; A. Lucas, Ancient Egyptian Materials and Industries, Londra 1934; Masumi Chikashige, Oriental Alchemy, Tokyo 1936; B. L. Simpson ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] e di così vivo interesse, dell'arte provinciale.
Bibl.: Sulla monetazione greca in genere: P. Gardner, The Types of Greek Coins, Cambridge 1883; K. Regling, Die antiken Münzen als Kunstwerke, Berlino 1924; G. F. Hill, L'art dans les monnaies grecques ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] Gnomon, XXI, 1949, p. 25 ss.; Th. Klauser, in Antike und Christentum, VI, 1950, p. 325 ss.; M. Grant, Roman Anniversary Issues, Cambridge 1950, p. 153 ss. (cfr. H. Mattingly, in Numismatic Chronicle, VI, 10 [1950], p. 164 ss.); A. N. Zadoks, J. Jitta ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...