• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
912 risultati
Tutti i risultati [8592]
Archeologia [912]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

KALLIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIPPOS (Κάλλ[ιπ]πος) L. Guerrini Supposto scultore della metà del V sec. a. C. circa. Il nome K. appare inciso su una base in marmo pentelico, rinvenuta sull'acropoli di Atene, a N dei Propilei. L'iscrizione [...] è stoichedòn. È incerto se K. sia il nome dell'artista o del dedicante. Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 125. ... Leggi Tutto

BEAZLEY, John Davidson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Ha compiuto gli studî a Oxford, dove è dal 1925 professore di archeologia classica all'università. Si è dedicato soprattutto allo studio della ceramica [...] in the Museum of Fine Arts, Boston 1931; Greek Sculpture and Painting to the End of the Hellenistic Period, Cambridge 1932 (con B. Ashmole); Der Kleophrades Maler, Berlino 1933; Campana fragments in Florence, Oxford 1933; Attic white Lekythoi, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LEKYTHOI – GLASGOW – BERLINO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAZLEY, John Davidson (1)
Mostra Tutti

EROPHYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EROPHYLLIS (᾿Εροϕυλλίς) A. Comotti Nome di una menade che balla tenendo nella destra un serpente e nella sinistra il tirso su un'anfora a figure rosse da Vulci, del British Museum (E. 253). Bibl.: W. [...] Roscher, I, col. 1339; C. I. G., 8227; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 27; J. C. Hoppin, Euthymides and his Fellows, Cambridge 1917, p. 142, tav. II, 37; C. V. A., British Mus., fasc. III, I c, tav. 2, i; J. D. Beazley, Red-fig ... Leggi Tutto

LETODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LETODOROS (Λητόδωρος) Red. Architetto di Alicarnasso attivo nel Chersoneso cario alla fine del IV sec. a. C. In questa località fece, come si apprende da un iscrizione, insieme a un altro architetto, [...] del cui nome rimangono soltanto le lettere Φ....η - -, τὸν ναόν, per il santuario di Hemithea a Kastabos (v.). Bibl.: J. M. Cook-W. H. Plommer, The Sanctuary of Hemithea at Kastabos, Cambridge 1966, p. 59. ... Leggi Tutto

EUTHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKLES ([Ε]ὐϑυκλῆς) G. Fogolari Artista ateniese conosciuto soltanto per la firma incisa su una base di statua trovata nella cosiddetta Colmata Persiana. Va posto nel periodo 550-500 a. C. Bibl.: [...] I. G.2, I, 497; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1507, s. v., n. 8; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 91; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, n. 58. ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 20; E. Gjerstad, Naukratis Again, in ActaArch, 20 (1959), pp. 147-65; M.M. Austin, Greece and Egypt in the Archaic Age, Cambridge 1970; A. Bernand, Le delta égyptien d'après les textes grecs, I. Les confins libyques, Le Caire 1970; W.D.E. Coulson - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

THRAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRAX (Θράξ) E. Paribeni Ceramista attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica (band-cup) di Taranto con figurazione di una piccola quadriga su [...] attribuiva la coppa di Taranto alla stessa mano che ha ripetuto così sovente la stessa scena nelle coppe di Hermogenes in Cambridge, Castle Ashby e Firenze (v. hermogenes). J. D. Beazley osserva invece che la coppa di Taranto non è che un pallido ... Leggi Tutto

PHILON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 520-510 a. C. La sua opera è stata riconosciuta unicamente su un gruppo di kỳathoi con scene di battaglia. [...] di combattenti, rapide e impersonali, appaiono come collegate da incongrui tralci di edera o da iscrizioni. Nel kỳathos di Cambridge oltre all'acclamazione a un Philon, che è forse identico a quello che ritorna in opere del Pittore di Andokides ... Leggi Tutto

BLEGEN, Carl William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Minneapolis (Minnesota) il 27 gennaio 1887. Studiò a Yale e ad Atene, dove attualmente dirige la Scuola archeologica americana. Ha compiuto molte campagne di scavo in Grecia, dedicandosi [...] , a prehistoric Settlement in the Valley of Cleonae, Cambridge, Mass., 1928; Acrocorinth, excavations in 1926, ivi Archaeology, 1932-1938. Ha contribuito a due dei volumi degli scavi di Corinto: Corinth, I, Cambridge, Mass., 1932, e III, 1, ivi 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – CORINTO – PARIGI – GRECIA – ATENE

BRONEER, Oscar Theodore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo svedese, nato a Bäckebo il 28 dicembre 1894. Allievo della Scuola archeologica americana di Roma e di Atene, dove poi è divenuto professore dal 1940. Ha partecipato a varî scavi in Atene e a [...] : The "armed Aphrodite" on the Acrocorinth and the Aphrodite of Capua, Berkeley (California) 1930; The Lion Monument at Amphipolis, Cambridge (Mass.) 1941; The Tent of Xerxes and the Greek Theater, Berkeley e Los Angeles 1944; a lui si devono alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – AMPHIPOLIS – CALIFORNIA – CORINTO – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali