• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
912 risultati
Tutti i risultati [8592]
Archeologia [912]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

HIPPOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTES (῾Ιππότης) G. Scichilone Figlio di Creonte e fratello di Creusa, successe al padre nel regno di Corinto dopo che quello, insieme con la figlia, rimase vittima della vendetta di Medea (v.). Secondo [...] -Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2692 (3); Furtwängler-Reichold, Griechische Vasenmalerei, tav. XC; A. B. Cook, Zeus, vol. I, Cambridge 1914, p. 251 e nota 5, tav. XXII; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique ... Leggi Tutto

ALFÖLDI, Andreas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, storico e numismatico, nato a Pomez (prov. di Pest) nel 1894. Dal 1927 professore di archeologia all'università di Debrecen e dal 1930 in quella di Budapest, attualmente risiede in Svizzera. Ha [...] , Ist. di Studî Romani, Roma 1938; Antike Darstellungen zur Kenntnis der Kultur der eurasischen Reiterhirten, Budapest 1941; Daci e Romaní in Transilvania, Budapest 1940; inoltre i capitoli nella Cambridge Ancient History, XII (1939), p. 139 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TRANSILVANIA – ARCHEOLOGIA – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, Andreas (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] 1933; J.H. Marshall - A. Foucher, The Monuments of Sāñchī, I-III, Calcutta 1939; J.H. Marshall, Taxila, I-II, Cambridge 1951; M. Rama Rao, Early Cāḷukyan Temples of Āndhra Deśa, Hyderabad 1965; K. Deva, Temples of North India, New Delhi 1969; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

HYBRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYBRIS ("Υβρις) G. Scichilone Sileno raffigurato in una pelìke dipinta da Kadmos e conservata nel museo di Monaco (Inv. 2360) datata al 420-410 a. C. Qui H. compare, in una scena dell'apoteosi di Eracle, [...] . H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2767 (1); H. Usener, Götternamen, Francoforte s. M. 19483, p. 372; A. B. Cook, Zeus, II, 1, Cambridge 1940, p. 513 e nota 2, p. 514 e fig. 325; J. D. Beazley, Red-fig., p. 805, n. 1; F. Brommer, Satyrspiele, Berlino ... Leggi Tutto

MNESIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIADES (Μνεσιάδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività è da fissare nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare associato a quello di Andokides nella dedica di un ex voto sull'Acropoli. [...] nere, e a quelle firmate da Andokides come vasaio. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 288; A. Raubitschek, Dedications, Cambridge Mass. 1949, n. 178, p. 213; J. D. Beazley, Potter and Painter in Anc. At., Londra 1946, p. 27; Ann. Serv ... Leggi Tutto

AIETES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIETES (Αἰήτης, lat. anche Aeēta) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e dell'Oceanide Perseis o Perse; re di Aia nella Colchide e, secondo la tradizione più comune, marito di Ecate, da cui ebbe Circe [...] ii, Monaco 1916, pp. 64, n. 200; 62, n. 196; 65, n 201; 63, n. 199; 62, n. 194; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 201; tavv. xlii, 3; xlii, 4. Bibl: W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 140, s. v.; J. Escher, in Pauly-Wissowa, cc ... Leggi Tutto

HELLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960 HELLAS (῾Ελλάς) L. Rocchetti Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo. Pausania [...] di Alessandro di Fere (369-357) porta la scritta ΕΛΛΑC. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2027; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge, 1934, p. 7, nota 25; Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Thessaly to Aetolia, tav. 10, n. 3. ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , Iowa City 1987; W.H. Isbell, City and State in Middle Horizon Wari, in R.W. Keatinge (ed.), Peruvian Prehistory, Cambridge 1988, pp. 164-89; D.J. Wilson, Prehistoric Settlement in the Lower Santa Valley, Peru,Washington 1988; G. Bawden, Domestic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

DEMPSTER, Thomas

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMPSTER, Thomas Massimo Ceresa Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie. Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] lasciò la Scozia, su consiglio dello zio John, celebre avvocato di Edimburgo. Dopo essere stato alunno del Pembroke College di Cambridge, si recò a Parigi, dove trovò l'aiuto di alcuni connazionali, e quindi in Belgio. Giunse a Lovanio nel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DUDLEY, CONTE DI WARWICK – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMPSTER, Thomas (2)
Mostra Tutti

TARAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARAS (Τάρας) C. Saletti Figlio di Posidone, eroe eponimo del piccolo fiume, che sfocia nel mare ad Oriente di Taranto, e della città stessa (Paus., x, 10, 8) A T. è attribuita anche la fondazione di [...] , Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco 1887, p. 955, fig. 1117; S. W. Grose, Catalogue of the Mc Clean Collection of Greek Coins, Cambridge 1923, I, p. 369; Buslepp, in Roscher, V 1916-24, c. 91-96, s. v.; Türk, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 92
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali