• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
912 risultati
Tutti i risultati [8592]
Archeologia [912]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

VAIŚĀLĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIŚĀLĪ (pāli Vesālī) Ferdinando BELLONI-FILIPPI Una delle sei grandi città che avevano speciale importanza a tempo del Buddha (sec. VI a. C.). Capitale dei Licchavi, potente oligarchia che faceva parte [...] nel 637 d. C. Essa è oggi identificata con il villaggio di Basārh nel distretto di Muzaffarpūr (Bengala). Bibl.: V. A. Smith, Vaiśālī, in Journal Royal Asiatic Soc., 1902, pagg. 267-288; E. J. Rapson, Ancient India, Cambridge 1914, pag. 169 seg. ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] L. Leciejewicz, Il "barbaricum": presupposti dell'evoluzione altomedievale, ibid., pp. 41-83; R. Morris, Monks and Laymen in Byzantium 843-1118, Cambridge - London - New York 1995; M.C. Rossini, s.v. Palazzo, in EAM, IX, 1998, pp. 78-95. Il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

PHILERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILERMOS (Φίλερμ[ος]) Red. Scultore attico, il cui nome è conosciuto da una firma che, insieme ad una di Endoios, compare su una colonnina dedicata da Ophs(iades) sull'acropoli di Atene. Le due firme [...] Akopolis, Francoforte s. M. 1939, p. 50, n. 7, tav. 13 (E. Langlotz); A. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 7, pp. 12-13; H. Payne, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra 19502, p. 71, tav. 60 ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] 132-37, 159-203; Ch.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia from 10.000 BC to the Fall of Angkor, Cambridge 1989, pp. 31-89; P. Bellwood, From Late Pleistocene to Early Holocene in Sundaland, in C. Gamble - O. Soffer (edd.), The World ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] “Journal of Roman Archaeology”, 10, 1997, pp. 77-94. Hurwit 1999: Hurwit, Jeffrey, The Athenian Acropolis, Cambridge, Cambridge University Press, 1999. Korres 1993: Korres, Manoles, From Pentelicon to the Parthenon. The ancient quarries and the story ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] in The Russian Review, 36 (1977), pp. 249-73. Id., The Origin of Rus´, I. Old Scandinavia Sources Other than the Sagas, Cambridge (Mass.) 1981. P.B. Golden, The Question of the Rus´ Qaganate, in Archivum Eurasiae Medii Aevi, 2 (1982), pp. 77-97. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

ROMA - Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Miniatura A. Tomei Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] miniature sono le più antiche illustrazioni della Bibbia conservatesi.Alla fine del sec. 6° risale l'Evangeliario di s. Agostino (Cambridge, C.C.C., 286) - che la tradizione vuole donato da papa Gregorio Magno (590-604) a s. Agostino di Canterbury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] IV, 1909-15, cc. 921-34, s. v.; E. M. W. Tillyard, in Journ. Hell. Stud., XXXIII, 1913, pp. 296-312; id., The Hope Vases, Cambridge 1923, 131, tav. 22; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, cc. 238-44, s. v., n. i; C. H. E. Haspels, Attic Black ... Leggi Tutto

SCACCHIERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter) L. Banti Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] Geometric and Protoattic Pottery, Princeton 1962, pp. 10; 20; 77, nn. 410-412; 84, n. 470 s. Cratere Schliemann: C. V. A., Atene, 2 III He, tav. i s.; Hesperia, XXX, 1961, tav. 66. Cratere di Cambridge: C. V. A., Cambridge, i, III H, tav. II, 7. ) ... Leggi Tutto

PHEIDIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHEIDIPPOS (Φείδιππος) A. Stenico Ceramografo attico contemporaneo di Epiktetos, il giovane, dello stile arcaico a figure rosse; firma con ἔγραϕε una kỳlix da Vulci a Londra, dove appare come ceramista [...] attribuite a questo pittore. Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 99; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 350; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 423; J. D. Beazley, Vasenmal. rotfig., pp. 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 92
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali