• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
912 risultati
Tutti i risultati [8592]
Archeologia [912]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

HERMIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 1°. - Scultore greco vissuto intorno al 500 a. C. È noto solamente attraverso l'iscrizione di una base, sulla quale si legge anche il nome della dedicante: [Φ]σακύϑε???SIM-26???ἀνέϑεκεν [...] rispetto a chi guardava. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 179, 12 a; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 81; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, 1, Monaco 1950, p. 82, 1. ... Leggi Tutto

Preistoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Preistoria Alessandra Manfredini (XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604) Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] L.R. Binford, Chicago 1968. Models in archaeology, ed. D.L. Clarke, London 1972. Papers in economic prehistory, ed. E.S. Higgs, Cambridge, 1° vol., 1972, 2° vol., 1975. C. Renfrew, The emergence of civilization. The Cyclades and the Aegean in the III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – ESTRAZIONE DEL RAME – ISOTOPO RADIOATTIVO – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 1988. Bowman 1994: Literacy and power in the ancient world, edited by Alan K. Bowman and Greg Wool, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1994. Brovarski 1987: Brovarski, Edward, Two Old Kingdom writing boards from Giza, "Annales du service ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] , M. Gigante, J. P. Morel, in La Parola del Passato, 1966, p. 111 ss.; G. Daniel-J. D. Evans, in Cambridge Anc. Hist., II, 37, Cambridge 1967, p. 44 ss. - Trovamenti: S. Mollard-Besques, Cat. des Terres Cuitse du Louvre, Parigi 1954, C 172, 173, tav ... Leggi Tutto

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] Anfora di Amasis: C. V. A., Monaco i, iii, tavv. 21-22, 5; J. D. Beazley, Black-fig., p. 150,7. Anfora a Cambridge: C. V. A., Cambridge i, iii, H, tavv. 10, ia; 23, 2. Cratere del Pittore di Altamura: N. Alfieri-P. E. Arias, Spina, Monaco 1958, tavv ... Leggi Tutto

EPILYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPILYKOS (᾿Επίλυκος) A. Stenico Dalle iscrizioni della tazza del Louvre n. G. 10, il Furtwängler (Furtwängler-Reichhold, ii, 182 ss.) ha ritenuto che tutte le tazze arcaiche nelle quali appariva il nome [...] ad Epilykos (v. skythes). Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 114; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, I, p. 342; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 290, 298, s., 419 ss.; J. D. Beazley, Vasenmal ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας) P. Orlandini 2°. - Ceramografo attico a noi noto attraverso un disegno dello Stackelberg (Graeb. der Hell., Parigi 1837, p. 22, tav. 25, 6) che riproduce il medaglione di una kỳlix: una [...] altri l'uomo è non un atleta, ma un ceramista. In base allo stile del disegno la kỳlix può datarsi al 460-4S0 a. C. Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., II, Cambridge 1919, p. 12 (con la bibl. prec.); E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 549. ... Leggi Tutto

LEOBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOBIOS (Λεόβιος) G. A. Mansuelli Bronzista greco del tardo arcaismo. Il suo nome ci è stato tramandato da una base in marmo bianco rinvenuta nella colmata persiana sull'acropoli d'Atene. La base, a [...] . 373, 220; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Bcker, XXIII, 1929, p. 66; G. Lippold, Handb. d. Arch., III, i, Monaco 1950, 82, i; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, n. 88. ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] a Bronze Age Center in Iran, Roma 1997; D. Potts, Excavations at Tepe Yahya, Iran 1967-1975. The Third Millennium, Cambridge (Mass.) 2001; Y. Majidzadeh, Le berceau de la civilisation orientale, in Archéologia, 399 (2003), pp. 36-45; Id., Jiroft, the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] - Archaeology, Tokyo 1985; Kim Won-yong, Archaeology in Korea 1985, Seoul 1987 (in coreano); S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993, pp. 220-37; Paekche of Korea and the Origin of Yamato Japan, Seoul 1994; G.L. Barnes, The Rise of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 92
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali