Scrittore inglese, nato il 6 agosto 1914. Ha compiuto gli studî a Cambridge; vive in una sua terra che si dedica a coltivare. A tale sua attività si riferiscono libri quali Journal of a husbandman (1944), [...] Home-made home (1947), Tobacco growing in England (1950). Dal 1938 al 1946 ha diretto The Townsman; ha fondato (1953) il Devon Festival of the Arts e (1955) The English Stage Company.
Come poeta, ha pubblicato ...
Leggi Tutto
MILNE, Alan Alexander
Scrittore inglese, nato in Scozia nel 1882. Compiuti gli studî a Cambridge, esordì (1903) nel giornalismo, dal 1906 al 1914 fu condirettore del Punch, poi partecipò alla guerra [...] mondiale.
Pubblicò dapprima saggi e critiche teatrali (The Day's Play, 1910; The Holiday Round, 1912; Once a Week, 1914). Nel 1917 apparve la sua prima raccolta di opere drammatiche: First Plays, alla ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Brooklyn 1924 - Lexington 2023); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford [...] (1963-64), di Cambridge (1968-69), presso la Harvard University (1975-89) e la New York University (dal 1996); membro della Presidents' commission on income maintenance (1968-70) e della Carnegie commission of science, technology and governments (dal ...
Leggi Tutto
SEDGWICH, Adam
Maria Piazza
Geologo, nato il 22 marzo 1785 a Dent (Yorkshire), morto a Cambridge il 27 gennaio 1873. Aveva studiato teologia, ma dedicatosi presto alla geologia, fu nominato nel 1818 [...] professore di questa disciplina nell'università di Cambridge, ove fondò il ricchissimo museo. Il S. fu dal 1834 canonico a Norrwich.
Le sue ricerche riguardano principalmente le formazioni paleozoiche dell'Inghilterra, Belgio e Germania, che ...
Leggi Tutto
KENDROW, John Cowdery, Sir
Biologo molecolare, nato a Oxford il 24 marzo 1917. Studiò a Cambridge, laureandosi in chimica nel 1939. Negli anni della guerra fece parte di vari organismi di ricerca militari. [...] Ritornato a Cambridge nel 1946, collaborò con M. F. Perutz alla creazione del laboratorio di biologia molecolare del Medical research council e cominciò a studiare la struttura della proteina mioglobina, della quale riuscì a dare una prima ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Gran Bretagna)
I poteri pubblici, nazionali e internazionali, sono definiti come fonti di leggi, di regolamenti e di decisioni giudiziarie il cui esercizio dipende dall'opinione pubblica. In questo saggio ...
Leggi Tutto
Waring Edward
Waring 〈uèërin〉 Edward [STF] (Shrewsbury 1734 - ivi 1798) Prof. nell'univ. di Cambridge (1770). ◆ [ALG] Formule di W.: formule che permettono di esprimere xn+yn secondo le quantità x+y [...] e xy, per i primi valori di n sono: x2+y2=(x+ y)2-2xy; x3+y3=(x+y)3-3xy(x+y); x4+y4=(x+ y)4-4xy(x+y)2+2(xy)2. ◆ [ALG] Problema di W.: consiste nel trovare la dimostrazione del seguente teorema, che W. ...
Leggi Tutto
Swift, Graham
Maria Stella
Scrittore inglese, nato a Londra il 4 maggio 1949. Dopo gli studi (Queen's College di Cambridge e University of York) si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Affermatosi [...] negli anni Ottanta, ha ottenuto un crescente successo, confermato dai premi assegnati ai suoi romanzi (tra gli altri: Guardian Fiction Prize, 1983; Prix du meilleur livre étranger, 1994; Booker Prize, ...
Leggi Tutto
GEHUCHTEN, Albert van
Vittorio Challiol
Neuropatologo, nato a Bruxelles il 20 aprile 1861, morto a Cambridge il 9 dicembre 1914. Nominato (1887) professore di anatomia e neuropatologia nell'università [...] dei preparati microscopici e i manoscritti, accettò l'offerta di continuare il proprio insegnamento nell'università di Cambridge.
Le sue ricerche riguardano tutte le branche della neurologia: la siringomielia, la poliomielite, la demenza precoce, la ...
Leggi Tutto
Gardner, Edmund Garratt
Eric R. Vincent
Italianista inglese (Londra 1869 - ivi 1935). Educato a Cambridge, insegnò nelle università di Manchester e Londra (University College). Fu direttore del periodico [...] The Modern Language Review nel quale pubblicò, dall'anno 1911 fino alla morte, moltissime recensioni di libri italiani. Il campo dei suoi studi fu molto largo, come appare dai titoli dei suoi libri (fra ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...