HOLKOT, Robert
Guido Calogero
Domenicano, nato a Northampton, magister theologiae all'università di Cambridge, morto nel 1349. Fu uno dei primi seguaci di Guglielmo di Occam.
Molte delle sue opere sono [...] edite (Super quattuor Libros Sententiarum quaestiones, Quaedam conferentiae, De imputabilitate peccati, Determinationes quarumdam aliarum quaestionum, Lione 1497; Praelectiones in Librum Sapientiae, Spira ...
Leggi Tutto
Goodhart, Charles Albert Eric
Economista inglese (n. Londra 1936). Professore all’Università di Cambridge e alla London School of Economics, dove nel 1987 ha fondato il Financial Markets Group Research [...] Centre con M.A. King, attuale governatore della Banca Centrale inglese (➔ Bank of England). A lungo consulente (1969-85) e membro del board (1997-2000) di tale banca, G. ha pubblicato numerosi studi di ...
Leggi Tutto
Umanista e uomo politico inglese (Lincolnshire 1525 circa - Londra 1581). Master of arts a Cambridge (1549), lasciò l'Inghilterra durante la restaurazione cattolica; nel 1555 fu a Padova. Sembra che prima [...] ) che ebbe varie edizioni, e The arte of rhetorique (1553), la sua opera principale. È anche da ricordare la traduzione di alcune orazioni di Demostene. Subì l'influsso della rinascita, a Cambridge, degli studî del greco e fu tra i seguaci di Erasmo. ...
Leggi Tutto
Van Vleck John Hasbrouch
Van Vleck 〈vèn vlèk〉 John Hasbrouch [STF] (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980) Prof. di fisica nell'univ. del Minnesota, poi nella Harvard Univ.; ebbe il premio [...] Nobel per la fisica nel 1977, insieme a P. Anderson e N. Mott, per le loro ricerche sulle proprietà magnetiche della materia. ◆ [FSD] [EMG] Contributo di V.: lo stesso che termine di V. (v. oltre). ◆ [PRB] ...
Leggi Tutto
Briggs
Briggs Henry (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630) matematico inglese. Studiò a Cambridge, dove insegnò anche per un certo periodo prima di trasferirsi a Londra e poi a Oxford. Nel 1596 [...] divenne il primo professore di geometria al Gresham College di Londra, incarico che mantenne per 23 anni. Amico e collega di Nepero, discusse con lui i problemi connessi con la realizzazione delle tavole ...
Leggi Tutto
Giurista e storico inglese (Kelso, Scozia, 1822 - Cannes 1888); prof. di diritto civile a Cambridge (1847-54), fu tra i primi giuristi inglesi che insegnarono il diritto romano nella facoltà di legge. [...] government (1885) suscitò vive polemiche e fu attaccato come antidemocratico. Nel 1887 fu nominato prof. di diritto internazionale a Cambridge: postuma fu pubblicata, a cura di F. Pollock e F. Harrison, la raccolta delle sue lezioni, che lui stesso ...
Leggi Tutto
METIO
S. de Marinis
Nome che compare su uno specchio prenestino, probabilmente a Cambridge (G. Körte, Et. Sp., v, tav. 151), attribuito di solito al IV sec. a. C., e indicante una delle figure che costituiscono [...] il centro della scena: è un giovanetto imberbe con un largo volto reso di prospetto, incorniciato da lunghi capelli; sta seduto e tiene sulle ginocchia, abbracciandola, una fanciulla nuda ornata di braccialetti, ...
Leggi Tutto
Gowers
Gowers William Timothy (Marlborough, Wiltshire, 1963) matematico inglese. Laureatosi al Trinity College, a Cambridge, nel 1989 vi è divenuto research fellow per poi trasferirsi, due anni dopo [...] all’Universiy College di Londra. Dal 1995 è docente al Trinity College di Cambridge. È Research Professor della Royal Society. È noto per i suoi lavori sugli spazi di Banach e per aver dato la prima dimostrazione quantitativa del teorema di Szemerédi ...
Leggi Tutto
Hodge Sir William Vallance Douglas
Hodge 〈hògë〉 Sir William Vallance Douglas [STF] (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1936). ◆ [ALG] Complesso e operatore [...] di H.-De Rahm: v. operatori, indici di: IV 300 f, e. ◆ [ALG] Dualità di H.: v. varietà riemanniane: VI 505 c. ◆ [PRB] Laplaciano di H.-De Rahm: v. geometria differenziale stocastica: III 39 c. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
HYATT, Alpheus
Zoologo e paleontologo nord-americano, nato a Washington nel 1838, morto a Cambridge (Mass.) nel 1902. Dal 1858 al 1862 studiò alla Harvard University con Louis Agassiz. Nel 1867 fu nominato [...] 'Istituto di tecnologia del Massachusetts. Nel 1886 divenne assistente incaricato di paleontologia nel Museo di anatomia comparata di Cambridge e nel 1889 fu aggregato come paleontologo al servizio geologico degli Stati Uniti.
H. sta in primo piano ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...