PREVITÉ-ORTON, Charles William
Piero Treves
Storico, nato ad Arnesby (Leicestershire) il 16 gennaio 1877, morto a Cambridge il 12 marzo 1947. Studente, socio e bibliotecario del St. John's College, [...] la rinascita in Gran Bretagna degli studî di storia medievale europea intesa come la storia ideologica (ed. del Defensor Pacis, Cambridge 1928; e cfr. Marsilius of Padua, in Proceed. Brit. Acad., 1935) e pratica del conflitto fra Chiesa e Stato (The ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano; nacque nel 1544, studiò a Cambridge, e, grazie all'appoggio del prozio Hugh Curwen, vescovo di Oxford, ebbe ben presto dei benefici; la carriera gli fu facilitata anche dallo zelo che [...] mostrò contro i dissidenti, religiosi e politici. Nel 1585 fu nominato tesoriere di S. Paolo di Londra, nel 1587 canonico di Westminster, nel 1597 vescovo di Londra. Il vecchio arcivescovo Whitgift gli ...
Leggi Tutto
Teologo e biblista (Bristol 1835 - Hitchin 1917). Studiò a Londra e a Cambridge; entrato nella carriera ecclesiastica (1858), divenne decano del Caius College di Londra (1868), poi al King's College (1882) [...] e infine a Cambridge (1890-1915). La sua opera più nota è l'edizione critica dei Settanta (The Old Testament in greek, 3 voll., 1887-94). ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] on Soviet industrialization, in Socialism, capitalism and economic growth. Essays presented to Maurice Dobb, a cura di C. H. Feinstein, Cambridge (Mass.), 1967, pp. 271-84 (cui segue la risposta di A. Gerschenkron, In difesa di un modo di vedere, in ...
Leggi Tutto
Archeologo, paleografo e storico delle religioni (Plymouth 1852 - Birmingham 1941). Studiò a Cambridge, insegnò all'università Johns Hopkins di Baltimora, al Haverford College in Pen nsylvania, a Cambridge, [...] a Leida. Fu curatore dei manoscritti della Rylands Lib rary. Viaggiò in Oriente in cerca di manoscritti e trovò nel Sinai frammenti biblici. Nelle sue numerose opere fece largo uso di criterî comparatistici: ...
Leggi Tutto
Antropologo e studioso di lingue e religioni orientali (New Farm, Aberdeenshire, 1846 - Cambridge 1894); prof. nelle univ. di Aberdeen (1870-83) e di Cambridge (1883-94). Le sue opere Kinship and marriage [...] in early Arabia (1885) e The religion of the Semites (1889) esercitarono una forte e duratura influenza nel campo degli studî di parentela e religione. Sottolineò temi, come la possibile identità tra vittima ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Crayke, Yorkshire, 1860 - Wallingford, Berkshire, 1954); compì gli studî a Cambridge e a Oxford, fu prof. di teologia a Cambridge (1907-11) e successivamente, sino al 1934, decano di [...] S. Paolo a Londra. È autore d'importanti studî sulla storia della filosofia e della mistica (The philosophy of Plotinus, 1918; The platonic tradition, 1926; Christian mysticism, 1929, ecc.) e di acuti ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato il 1° ottobre 1858; studiò a Cambridge e a Heidelberg. È fellow del St. John's College di Cambridge e membro della British Academy. Ha studiato soprattutto la vita religiosa, culturale [...] ed economica del Medioevo in numerose pubblicazioni, di cui le più importanti sono: From St. Francis to Dante; Chaucer and his England; Social life in Britain from the Conquest to the Reformation; Christ, ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] .
HINDE, R.A. (1987) Individuals, relationships and culture. Links between ethology and the sodal sciences. Cambridge-New York, Cambridge University Press.
HINDE, R.A. (1997) Relationships: a dialectical perspective. Hove, Psychology Press.
HINDE, R ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...