• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8596 risultati
Tutti i risultati [8596]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

Poynting, John Henry

Enciclopedia on line

Poynting, John Henry Fisico (Monton, Manchester, 1852 - Birmingham 1914), prof. al Trinity College di Cambridge (dal 1878), quindi (dal 1880) all'univ. di Birmingham; membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei [...] (1910). Nel 1884 pubblicò il suo lavoro On the transfer of energy in the electromagnetic field, nel quale è introdotto il vettore di P.; effettuò numerose ricerche sulla pressione esercitata dalle radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ROYAL SOCIETY – BIRMINGHAM – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynting, John Henry (2)
Mostra Tutti

Maitland, Frederick William

Enciclopedia on line

Maitland, Frederick William Giurista e storico inglese (Londra 1850 - Gran Canaria 1906). Lettore a Cambridge (1884), vi divenne prof. di diritto inglese (1888). Fu tra i più eminenti giuristi inglesi della fine del sec. 19º. Delle [...] sue opere ricordiamo: Gloucester pleas (1884); Justice and police (1885); Bracton's notebook (1887), dove rivela la fonte cui H. Bracton attinse per il suo trattato De legibus et consuetudinibus Angliae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – IUS COMMUNE – GLOUCESTER – MEDIOEVO – GIURISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maitland, Frederick William (1)
Mostra Tutti

Sarton, George Alfred Leon

Enciclopedia on line

Storico della matematica e della scienza, belga naturalizzato statunitense (Gand 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1956); prof. (dal 1940) alla Harvard University. Fondatore di due rassegne internazionali [...] di storia della scienza, Isis (1912) e Osiris (1936), autore di importanti trattati generali di storia della scienza: Introduction to the history of science (3 voll. in 5 tomi, 1927-48); The history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – GAND – ISIS

Bateson, William

Enciclopedia on line

Bateson, William Biologo inglese (Whytby 1861 - Merton, Surrey, 1926); prof. di biologia a Cambridge (1908) e direttore della John Innes horticultural institution (1910). Iniziò la sua carriera come studioso di morfologia [...] comparata ed embriologia descrittiva. Le ricerche condotte da B. sul balanoglosso, le cui caratteristiche erano allora sconosciute, permisero la sua classificazione quale precursore dei Cordati; fu quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM BATESON – EMBRIOLOGIA – INGHILTERRA – CORDATI – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bateson, William (1)
Mostra Tutti

HOPKINS, Sir Frederick Cowland

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOPKINS, Sir Frederick Cowland (App. I, p. 716) Fisiologo inglese, morto a Cambridge il 16 maggio 1947. Bibl.: Necrologio con bibliografia in Biochemical Journal, Cambridge 1948. ... Leggi Tutto

Cranmer, Thomas

Enciclopedia on line

Cranmer, Thomas Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona [...] fossero interpellate le università d'Europa. Ambasciatore presso il pontefice e poi presso Carlo V, fu presto richiamato per succedere a W. Warham come arcivescovo di Canterbury; nel 1532 giunse la conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATERINA D'ARAGONA – ANNA BOLENA – MARIA TUDOR – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranmer, Thomas (2)
Mostra Tutti

Hardy Arthur Cobb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hardy Arthur Cobb Hardy 〈hàadi〉 Arthur Cobb [STF] (Worchester, Massachusetts, 1895 - Cambridge, Massachusetts, 1977) Prof. di fisica nel MIT (1934). ◆ [STF] [OTT] Spettrofotometro di H.: il primo spettrofotometro [...] differenziale ad assorbimento, realizzato da H. nel 1928: → spettrofotometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Alpers, Svetlana

Enciclopedia on line

Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). -  Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] olandese oltre che su questioni di teoria e critica d'arte, rivelano una particolare e nuova concezione degli studi storico-artistici, che non esclude la contrapposizione con le metodologie di studio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – HARVARD UNIVERSITY – PITTURA FIAMMINGA – CALIFORNIA – REMBRANDT

Nye, Joseph Samuel Jr

Enciclopedia on line

Nye, Joseph Samuel Jr. - Politologo statunitense (South Orange, New Jersey, 1937 - Cambridge, Massachusetts, 2025). Tra i padri fondatori della scuola liberal-istituzionalista, docente di Scienze politiche [...] presso la Harvard University, ha affiancato l’attività didattica e di ricerca all’assunzione di ruoli istituzionali, nel governo degli Stati Uniti, tra cui quello di vice sottosegretario di Stato dell’International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – NEW JERSEY

Griffiths Ernst Howard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Griffiths Ernst Howard Griffiths 〈grìfits〉 Ernst Howard [STF] (Brecon, Galles, 1851 - Cambridge 1932) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cardiff. ◆ [ELT] Ponte di Callendar-G.: tipo di ponte [...] di Weatstone che usa come rivelatore un sensore termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 860
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali