THOMSON, George Paget
Fisico inglese, nato nel 1892, figlio di Sir Joseph John (XXXIII, p. 778) che conseguì il premio Nobel per la fisica nel 1906. Studiò al Trinity College di Cambridge e nel 1914 [...] Corps (1915-18) e alla Royal Air Force (1918-19) e si dedicò ai problemi della navigazione aerea; ritornò quindi a Cambridge, sinché nel 1922 fu nominato professore di filosofia naturale all'università di Aberdeen; dal 1930 è professore di fisica all ...
Leggi Tutto
Ulam, Adam Bruno
Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922-Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della Harvard university [...] (dal 1948) e presso il Center for international studies del MIT (1953-55). È autore di un’analisi politica dei rapporti fra i gruppi dirigenti dell’URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and ...
Leggi Tutto
Marris, Robin Lapthorn
Economista inglese (n. Londra 1924). Formatosi alla Cambridge University, dove ha iniziato la sua carriera di docente, ha insegnato poi presso la University of Maryland e al Birbeck [...] College di Londra, dove è professore emerito. Ha dato notevoli contributi alla teoria dell’impresa, elaborando un modello manageriale in condizioni di concorrenza imperfetta, nel quale i manager perseguono ...
Leggi Tutto
Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di [...] di Erasmo, che egli chiamò in Inghilterra, G. era acceso fautore di quella riforma ecclesiastica che nell'occamismo di Cambridge aveva trovato facile travestimento umanistico. Vescovo di Rochester (1504), dopo la morte di Margherita (1509) si ritirò ...
Leggi Tutto
Furry Wendel Hinkle
Furry 〈fiùri〉 Wendel Hinkle [STF] (Prairieton, Indiana, 1907 - Cambridge 1984) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge (1940). ◆ [FSN] Formula, o teorema, di F.: v. simmetrie [...] discrete delle particelle elementari: V 216 a ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard
Giovanni Bernieri
Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] in the Palazzo Spada, in Papers British School at Rome, v, 1916, pp. 165-200; An Approach to Greek Sculpture, Cambridge 1935; Mycenae, Princeton 1949, oltre a varî articoli su riviste archeologiche, a cataloghi di tessuti; cura la nuova edizione dei ...
Leggi Tutto
Astrofisico inglese (n. York 1942). Direttore dell'Istituto di astrofisica di Cambridge dal 1977 al 1982 e poi nuovamente dal 1987 al 1991, è master del Trinity College di Cambridge (dal 2004), dove insegna [...] cosmologia e astrofisica dal 2002; dal nov. 2005 è inoltre presidente della Royal Society. Fra i suoi studî più importanti vi sono quelli sui meccanismi di emissione dei quasar, che hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] al principio tradizionale di offrire ad essi un asilo, rispettosa dei molti - ed erano fra essi i migliori giovani di Oxford e Cambridge - che andavano a combattere e più ancora a morire sull'Ebro e sul Tago, e alla cui brigata imponeva il suo nome ...
Leggi Tutto
HALL, Edwin Herbert
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico, nato a Gosham (Maine) il 7 novembre 1855. Nel 1881 fu nominato instructor, e nel 1895 professore di fisica nel Harvard College a Cambridge, [...] Mass. Nel 1880 scoprì l'"effetto" che porta il suo nome. Ha pubblicato un Textbook of Physics nel 1891 e un College laboratory manual of Physics nel 1904.
L'effetto di Hall. - Si indicano complessivamente ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...