Leibenstein, Harvey
Economista statunitense di origine ucraina (Yanishpol 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1994). Professore alle Università di Berkeley (1951-67) e Harvard (1967-87). Il suo contributo [...] più importante alla teoria economica è stato il concetto di x-efficiency, definito come l’efficienza con cui un dato insieme di input è impiegato per produrre l’output. Se un’impresa produce il massimo ...
Leggi Tutto
Chamberlin, Edward Hastings
Economista statunitense (La Conner, Washington, 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1967) tra i più importanti della prima metà del Novecento. Dopo aver studiato nelle Università [...] dell’Iowa e del Michigan, nel 1927 conseguì il dottorato in economia a Harvard, con una tesi sulla concorrenza imperfetta, supervisionata da A. Young. Nel 1933 pubblicò la sua opera più rilevante: The ...
Leggi Tutto
Birkhoff George David
Birkhoff George David (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944) matematico statunitense, noto soprattutto per la formulazione, in teoria della misura, del → teorema [...] ergodico. Dopo aver studiato all’università di Harvard, ottenne il dottorato all’università di Chicago discutendo una tesi sulle equazioni differenziali. Di vasti interessi, G.D. Birkhoff si occupò anche ...
Leggi Tutto
Shapley, Lloyd S.
Shapley, Lloyd S. − Economista statunitense (n. Cambridge 1923). Dopo la laurea in matematica ad Harvard, ha conseguito il dottorato a Princeton nel 1953. Ricercatore presso la RAND [...] corporation per più di vent’anni (1954-81), ha focalizzato i suoi studi sulla teoria dei giochi (insieme al matematico J. Nash) e ha fornito un fondamentale apporto alla ricerca grazie all’elaborazione ...
Leggi Tutto
Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà [...] . È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato a quello dell'università inglese di Cambridge. È ricchissima di laboratori, biblioteche, musei, fra i quali il Fogg art museum, che ospita le antiche collezioni dell ...
Leggi Tutto
Matematico (Edimburgo 1813 - ivi 1844). Fellow del Trinity College a Cambridge nel 1840, fondò con Robert Ellis il Cambridge math ematical journal (1838), su cui pubblicò anche George Boole. È autore di [...] Examples of the processes of the differentials and integral calculus (1841) e A treatise on the application of analysis to solid geometry (post., 1845); la maggior parte dei suoi saggi sono stati raccolti ...
Leggi Tutto
Mordell Louis Joel
Mordell 〈mórdil〉 Louis Joel [STF] (Filadelfia 1888 - Cambridge, Inghilterra, 1972) Prof. di matematica pura nell'univ. di Manchester (1920), poi di matematica nell'univ. di Cambridge [...] (1945). ◆ [ALG] Congettura di M.: v. varietà algebriche: VI 478 d ...
Leggi Tutto
Hardy Godfrey Harold
Hardy 〈hàadi〉 Godfrey Harold [STF] (Cranleigh 1877 - Cambridge 1947) Prof. di geometria nell'univ. di Oxford (1919) e poi di matematica nell'univ. di Cambridge (1931). ◆ [ANM] Classe, [...] o spazio, di H.: v. equazioni integrali: II 483 d ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (Fressingfield, Suffolk, 1617 - ivi 1693). Studiò a Cambridge; nel 1651 pubblicò Fur praedestinatus, ecc., un attacco violento contro il calvinismo, e l'anno dopo un attacco non [...] Restaurazione, ma richiamato tornò immediatamente. Cappellano del re (1661), l'anno dopo diventava master dell'Emmanuel College di Cambridge. Decano di York (1664) e pochi mesi dopo di St. Paul, si dedicò appassionatamente alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...