• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8597 risultati
Tutti i risultati [8597]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

Rawls, John

Dizionario di Storia (2011)

Rawls, John Filosofo statunitense (Baltimora 1921-Cambridge, Massachusetts, 2002). Professore al MIT e successivamente alla Harvard University. Tra i maggiori filosofi della politica della seconda metà [...] del Novecento, R. ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta, proponendo una teoria neocontrattualistica della giustizia, elaborata in numerosi articoli e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BALTIMORA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawls, John (4)
Mostra Tutti

Shackle, George Lennox Sharman

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Shackle, George Lennox Sharman Economista inglese (Cambridge 1903 - ivi 1992). Professore all’Università di Liverpool (1951-69), ha approfondito lo studio dell’ipotesi di conoscenza perfetta sottostante [...] ai modelli della teoria economica tradizionale. Sensibile all’economia keynesiana (➔ keynesiana, teoria), influenzato anche dal pensiero di K.G. Myrdal (➔), e scettico circa le interpretazioni puriste ... Leggi Tutto

McKenzie, Kenneth

Enciclopedia Dantesca (1970)

McKenzie, Kenneth Tommaso Pisanti Studioso americano (Cambridge, Massachussetts, 1870 - New Haven, Connecticut, 1949), docente di lingue e letterature romanze in varie università (Yale, Illinois, Princeton), [...] si è occupato di studi danteschi, oltre che di aspetti e questioni, in genere, di letteratura italiana (basti qui accennare alle sue ricerche su A. Pucci). Formatosi alla scuola del Norton, il McK. ha ... Leggi Tutto

Robinson, Joan Violet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Robinson, Joan Violet Economista inglese (Camberley 1903 - Cambridge 1983). Si ricorda tra i principali esponenti della cosiddetta scuola di Cambridge, moglie dell’economista E.A.G. Robinson (➔). Per [...] , assieme a Sraffa, della capital controversy, il dibattito sulla teoria del capitale che vide contrapposte la Cambridge inglese alla Cambridge americana, in particolare P.A. Samuelson, (➔), e R. Solow (➔). Con il passare degli anni, inoltre, la ... Leggi Tutto

Needham

Enciclopedia on line

Needham Biologo e storico della scienza (Londra 1900 - Cambridge 1995). Prof. di biochimica a Cambridge, si occupò prevalentemente di biochimica embrionale, del ruolo di particolari sostanze (dette organizzatori) [...] and civilization in China, 6 voll., 1954-85). Promotore della costituzione di una sezione di scienze naturali nell'ambito dell'UNESCO, la diresse dal 1946 al 1948, allorché rientrò a Cambridge per dedicarsi esclusivamente alla sua opera sulla Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – CAMBRIDGE – LONDRA – UNESCO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Needham (1)
Mostra Tutti

Fowler, Ralph Howard

Enciclopedia on line

Fowler, Ralph Howard Matematico e fisico inglese (Roydon, Essex, 1889 - Cambridge 1944). Professore di matematica applicata all'univ. di Cambridge. Gli si debbono importanti ricerche su questioni di meccanica quantistica (in [...] partic., sulle statistiche quantiche), di spettroscopia stellare e su certi tipi di equazioni differenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – SPETTROSCOPIA – MATEMATICA – CAMBRIDGE

Mordell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mordell Mordell Louis Joel (Philadelphia, Pennsylvania, 1888 - Cambridge 1972) matematico inglese di origine statunitense. Trasferitosi a Cambridge nel 1906, entrò in contatto con il fervente dibattito [...] del tempo. In seguito insegnò in diverse università britanniche (tra cui la Victoria University di Manchester e l’università di Cambridge). Fra i pionieri negli studi sulla teoria dei numeri, nel 1922 dimostrò il teorema che porta il suo nome. La ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIOFANTEE – TEORIA DEI NUMERI – PENNSYLVANIA – PHILADELPHIA

Stanton, Vincent Henry

Enciclopedia on line

Teologo e filologo (Victoria, Hong Kong, 1846 - Cambridge, Inghilterra, 1924). Pastore anglicano (1874), prof. di teologia a Cambridge (1889-1916). La sua opera più nota è The Gospels as historical documents [...] (3 voll., 1903-20), di tendenza conservatrice, che ebbe grande influenza nel presentare in Inghilterra i problemi e le soluzioni della critica moderna riguardo ai Vangeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HONG KONG – ANGLICANO – TEOLOGIA – VANGELI

Land, Edwin

Enciclopedia on line

Land, Edwin Fisico e industriale statunitense (Bridgeport, Connecticut, 1909 - Cambridge, Mass., 1991). Dedicatosi a ricerche sulla polarizzazione della luce, realizzò nel 1932 efficienti polarizzatori artificiali [...] da lui denominati polaroid, per il cui sfruttamento commerciale fondò la società Polaroid (Cambridge, Massachusetts), di cui è stato presidente e direttore delle ricerche; realizzò successivamente dispositivi a luce polarizzata per la visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – CONNECTICUT – BRIDGEPORT – CAMBRIDGE – POLAROID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Land, Edwin (1)
Mostra Tutti

Darwin, Sir George Howard

Enciclopedia on line

Darwin, Sir George Howard Astronomo e geodeta inglese (Down, Kent, 1845 - Cambridge 1912), figlio di Charles Robert; insegnò astronomia e fisica sperimentale all'università di Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1897). Lasciò [...] lavori ormai classici, sulle maree, sull'elasticità della Terra, sulle configurazioni di equilibrio delle masse fluide rotanti, sulle soluzioni periodiche del problema dei tre corpi, su problemi cosmogonici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – FISICA SPERIMENTALE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Sir George Howard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 860
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali