Uomo politico ed economista (Salisbury 1833 - Cambridge 1884). Discepolo di J. S. Mill, ne propagò, nonostante la cecità che l'aveva colpito, le teorie dalla cattedra dell'univ. di Cambridge e con il Manual [...] of political economy (1863); deputato liberale (1865), si oppose alla politica indiana di B. Disraeli. Ministro delle Poste sotto W. E. Gladstone (1880), ne riformò l'amministrazione; si occupò in particolare ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (New York 1912 - Cambridge 1986); stabilitosi in Inghilterra, ha insegnato a Cambridge storia economica e sociale dell'antichità (1964-70), passando poi a insegnare storia antica [...] (1970-79). Dal 1982, socio straniero dei Lincei. Nelle sue molte opere, tradotte anche in italiano e nelle principali lingue e dedicate soprattutto agli aspetti economici e sociali del mondo antico, si ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Lidcot, Cornovaglia, 1819 - Cambridge 1892); professore di astronomia e geometria a Cambridge, dove diresse l'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1883). Determinò (1845) la [...] posizione del pianeta sconosciuto (Nettuno) che perturbava la posizi0ne di Urano, ma non riuscì a ottenere da Sir G. Airy, allora direttore di Greenwich, che si eseguissero osservazioni astronomiche atte ...
Leggi Tutto
Fisico matematico irlandese (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903-32). Socio straniero dei Lincei (1911). Si è occupato di questioni di fisica, [...] fisica matematica e meccanica celeste. Particolarmente importanti i suoi lavori sulla teoria elettronica della materia, di cui il suo libro Aether and matter (1900) è considerato una delle opere fondamentali. ...
Leggi Tutto
Etnologo e viaggiatore inglese (Londra 1855 - Cambridge 1940); prof. di etnologia nelle univ. di Dublino e di Cambridge. Organizzò e diresse (1898) una vasta spedizione etnologica nelle isole dello Stretto [...] di Torres e lungo le coste merid. della Nuova Guinea e raccolse importante materiale sulle popolazioni locali. Tra le sue principali pubblicazioni: The study of man (1898); Magic and fetichism (1906); ...
Leggi Tutto
Biochimico russo naturalizzato britannico (Mosca 1887 - Cambridge, Inghilterra, 1963). Studiò prima in Belgio e poi a Parigi, dove conseguì il dottorato in scienze (sotto la guida di M. Caullery) nel 1915. [...] Prof. di biologia e direttore del Molteno Institute a Cambridge (1931-52), fu membro, dal 1928, della Royal Society di Londra. Le sue ricerche sulle emoglobine di diversi organismi e sui meccanismi chimici della respirazione cellulare portarono alla ...
Leggi Tutto
Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di [...] Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare le tecniche cristallografiche a molecole biologiche complesse per determinarne la forma tridimensionale. Un notevole risultato lo ottenne con l ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Low Moor, Bradford, 1874 - Cambridge 1936), allievo di H. E. Armstrong, prof. a Cambridge (1920); autore d'importanti ricerche di chimica fisica e di chimica generale e organica. Scoprì [...] il fenomeno della mutarotazione in sostanze diverse dagli zuccheri (nitrocanfora) e ne chiarì il meccanismo evidenziando il ruolo dei catalizzatori basici azotati; determinò con esattezza la variazione ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico (Drypool, Yorkshire, 1834 - Cambridge, Inghilterra, 1923). Compì i suoi studî a Cambridge, dove poi (dal 1862) insegnò, rimanendovi fino alla morte. Dopo aver preso gli ordini (1859), [...] lasciò successivamente (1883) la chiesa divenendo nel contempo membro della Royal Society. In logica fu seguace di G. Boole, di cui espose il calcolo logico, difendendolo dalle critiche di S. Jevons; gli ...
Leggi Tutto
Storico tedesco del diritto (Poznań 1877 - Cambridge 1940), prof. alle univ. di Friburgo in Br. (1913) e Kiel (1929); privato della cattedra dal governo nazista per ragioni razziali (1933), si rifugiò [...] in Gran Bretagna ed ebbe un insegnamento all'univ. di Cambridge (1937). Con Der Kampf um die Rechtswissenschaft (pubbl. con lo pseudonimo di Gnaeus Flavius, 1906; trad. it. 1908) si mise in prima linea tra i sostenitori del "diritto libero", cioè ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...