Bocher
Bôcher Maxime (Boston 1867 - Cambridge, Massachusetts, 1918) matematico statunitense. Conseguì il dottorato con la supervisione di F. Klein. Numerosi i suoi lavori in analisi, in particolare sulle [...] equazioni differenziali e le serie. Alla sua memoria è intitolato il Premio Bôcher, istituito nel 1923 dalla American Mathematical Society e che viene assegnato ogni cinque anni per pubblicazioni di analisi ...
Leggi Tutto
Bradford, David Frantz
Economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1939 - Philadelphia, Pennsylvania, 2005). Alternò l’attività di ricerca e docenza presso le più prestigiose università americane [...] alla collaborazione con i maggiori organismi economici dell’amministrazione federale e del governo statunitense. Prima professore di economia e successivamente di economia e public affairs nell’Università ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] 1918). Le sue prime ricerche sulla magnetizzazione prodotta da onde elettromagnetiche gli consentirono di entrare nel Cavendish laboratory di Cambridge, dove iniziò a lavorare sulla ionizzazione prodotta dai raggi X nei gas sotto la direzione di J. J ...
Leggi Tutto
Studioso di fluidodinamica australiano (Melbourne 1920 - Cambridge 2000), si occupò della teoria della turbolenza, della diffusione e della dispersione dei fluidi; dal 1964 al 1983 fu prof. di matematica [...] applicata nell'univ. di Cambridge. ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico britannico (Leigh, Manchester, 1894 - Cambridge 1954); prof. di chimica teorica a Cambridge (dal 1932), è noto per fondamentali ricerche nel campo della meccanica statistica, delle proprietà [...] delle molecole, dei cristalli, della struttura dei liquidi, ecc ...
Leggi Tutto
Archeologo britannico (Stockton-on-Tees 1937 - Cambridge 2024). Considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale e tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali [...] ), Quanterness (nelle is. Orcadi in Scozia).
Dopo aver conseguito la laurea presso il St John's College dell'univ. di Cambridge (1961) è stato ricercatore nell'univ. di Sheffield e poi prof. di archeologia nell'univ. di Southampton (1972-81). Dal ...
Leggi Tutto
Semitista inglese (King's Lynn 1873 - Cambridge 1949); prof. a Cambridge (1932-38), ha pubblicato un glossario delle iscrizioni aramaiche (1898), The laws of Moses and the code of Hammurabi (1903), Religion [...] of ancient Palestine (1908), The religion of ancient Palestine in the light of archaeology (1930) ...
Leggi Tutto
Orientalista ed ebraista (Rheinzabern, Palatinato, 1504 - Cambridge 1549). A Isny impiantò e diresse una tipografia ebraica; poi fu a Costanza (1542) e quindi a Strasburgo (1544), che dopo qualche anno [...] dové lasciare in seguito all'interim (1549). Dedicò gli ultimi mesi della sua vita all'insegnamento dell'ebraico a Cambridge. Lasciò, oltre a libretti di edificazione, lavori di filologia ebraica e di esegesi antico-testamentaria. ...
Leggi Tutto
Giurista inglese (Newton Abbot, Devonshire, 1859 - Cambridge 1946); prof. nella univ. di Cambridge, ha molto contribuito allo studio del diritto romano in Inghilterra, con opere sistematiche (The Roman [...] law of slavery, 1908; Equity in Roman law, 1911; A textbook of Roman law from Augustus to Justinian, 1912) e approfondendo problemi generali; collaborò con H. Kantorowicz negli Studies in the glossators ...
Leggi Tutto
Arabista e persianista (Keighley, Yorkshire, 1868 - Cambridge 1945), prof. nelle univ. di Londra (1900) e di Cambridge. Ha pubblicato: A literary history of the Arabs (1907), Studies in islamic poetry [...] (1921) e Studies in islamic mysticism (1921), una edizione e traduzione del Mathnawī di Gialāl ad-dīn Rūmī (1925-34, 6 voll.) e The mystics of Islam (1914). La mistica musulmana ha avuto in lui uno dei ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...