• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [90]
Fisica [10]
Zoologia [33]
Paleontologia [27]
Biologia [23]
Sistematica e zoonimi [20]
Geologia [19]
Temi generali [8]
Cronologia geologica [7]
Geografia [7]
Geofisica [5]

cambriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cambriano cambriano (o càmbrico) [agg. e s.m. (allora Cambriano) Der. di Cambria, nome lat. del Galles] [GFS] Nella geocronologia, il più antico dei cinque periodi dell'era paleozoica, compreso tra 570 [...] e 290 Ma e caratterizzato da una relativa calma orogenetica e vulcanica, clima uniforme con glaciazioni finali e vaste trasgressioni oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambriano (2)
Mostra Tutti

Precambriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Precambriano Precambriano [Comp. di pre- e cambriano] [GFS] Nella cronologia geologica, il lunghissimo arco di tempo che va dalla formazione della Terra all'inizio del Paleozoico, a cui appartengono [...] le suddivisioni precedenti il Cambriano, suddivisibile nei tre periodi Azoico (dalla formazione della Terra, 4.7 miliardi di anni fa, a 3.5 miliardi di anni fa), Archeano (3.5÷2.5 miliardi di anni fa) e Proterozoico (2.5÷0.57 miliardi di anni fa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PROTEROZOICO – PALEOZOICO – ARCHEANO

Ordoviciano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ordoviciano Ordoviciano [agg. e s.m. Der. dell'ingl. ordovician, dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica del Galles meridionale] [GFS] Nella cronologia geologica, il secondo periodo dell'era [...] paleozoica compreso tra il Cambriano e il Siluriano, durato circa 70 milioni di anni; nel suo corso sono avvenute le fasi più antiche dell'orogenesi caledoniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA PALEOZOICA – SILURIANO – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordoviciano (1)
Mostra Tutti

archeozòico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archeozoico archeozòico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di archeo- e -zoico] [GFS] Era a. (o Archeozoico s.m.): nella cronologia geologica, l'era, già detta era arcaica, alla quale vengono riferite le formazioni [...] della crosta terrestre (costituite prevalentemente da rocce eruttive e metamorfiche e intensamente corrugate) precedenti il periodo cambriano, la cui data di inizio si fa risalire a 4900 milioni di anni fa; nel suo corso compaiono le prime forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeozòico (1)
Mostra Tutti

paleozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleozoico paleozòico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. (allora con l'iniziale maiusc.) Comp. di paleo- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, la seconda delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica [...] di circa 320 milioni di anni, compresa tra il Proterozoico e il Mesozoico e suddivisa nei periodi Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano; è caratterizzata da due cicli orogenetici (caledoniano ed ercinico) e intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleozoico (2)
Mostra Tutti

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] (intesa come ricchezza di tipi organizzativi, fig. 1) raggiunse il suo apice nel Cambriano e che la diversità di famiglia e di specie è andata aumentando dal Cambriano al Pleistocene con poche battute d’arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] emissione di ossigeno da parte della rigogliosa vegetazione terrestre sviluppatasi nell'arco di circa 300 milioni di anni (dal Cambriano al Carbonifero). Proprietà fisiche di Guido Barone La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] del Colorado, del Turkestan, del Tagikistan e del Caucaso (URSS). Altri sedimenti ricchi di uranio sono stati scoperti recentemente nel Cambriano della Svezia del Sud. I più ricchi minerali di torio sono gli ossidi ed i silicati che si trovano nelle ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – EFFETTO FOTOELETTRICO – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] della prima cellula. Dopo moltissimo tempo, soltanto 800 milioni di anni fa, sono apparsi gli organismi multicellulari. In seguito, nel Cambriano (550 milioni di anni fa), si è verificata un'esplosione di forme di vita ed è apparso un gran numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo libro Wonderful life avanza l'ipotesi che all'inizio del Cambriano (570 milioni di anni fa ca.) si sia avuta sulla Terra un''esplosione' delle forme di vita. Questa rapida dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
cambriano
cambriano (o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati nel 1831 dal geologo ingl. A....
cambra
cambra s. f. [dal fr. cambre «curvatura», voce normanna o piccarda che risale al lat. camŭr(us) «ricurvo»]. – Grappa di ferro a forma di ⊓ che serve a collegare provvisoriamente tronchi o elementi di costruzioni in legname.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali