Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] cathédrale Notre-Dame, bibliographie, CAF 99, 1936, pp. 9-27 (con bibl.).
J. Vanuxem, Les portails détruits de la cathédrale de Cambrai et de Saint-Nicolas d'Amiens, BMon 103, 1945, pp. 89-102.
A. Katzenellenbogen, The prophets on the West Façade of ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] patriarcato di Aquileia col quale nel 1420 passò a Venezia. Sostenne fedelmente la Repubblica durante la guerra della lega di Cambrai e ne fece parte fino all’invasione francese del 1797. Nel 1806 fu incorporato nel Regno Italico nel quale, insieme ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] ducato nel 1452 dall’imperatore Federico III in favore di Borso d’Este, per le complicazioni della guerra della lega di Cambrai M. fu presa dalle truppe papali (1510); tornò agli Este nel 1530, e divenuta capitale dello Stato estense, ebbe grandiose ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] alla Lega di Cognac e fu corresponsabile della defezione di Andrea Doria e quindi del disastro di Napoli; a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Venezia ha inizio solo per un fatto politico, la volontà del papa Giulio II di stringere contro di essa la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al re di Francia, al re di Spagna. In seguito ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] e di San Vito. All’inizio del 16° sec. la casa d’Austria invase il Friuli con le guerre della Lega di Cambrai; cominciò così una lunga contesa che portò alla subordinazione del patriarcato alla politica veneziana e al distacco delle terre austriache ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] in Romagna. Contro l’egemonia veneziana gli Asburgo d’Austria, la Spagna e la Francia si coalizzarono nella Lega di Cambrai, che nel 1509 sconfisse i Veneziani ad Agnadello, costringendoli a rinunciare a ogni mira espansionistica in Italia.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Serenissima, ebbe dal 15° sec. risonanza europea. Il suo sviluppo fu soltanto interrotto, durante la guerra della Lega di Cambrai, dagli Imperiali, ai quali la città aveva aperto le porte nel 1509 ma che aveva cacciato dopo pochi mesi, contribuendo ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] egemonia. Centri più importanti furono le cappelle delle cattedrali di Anversa, Gand, Mons Courtroi, Bruxelles e specialmente Cambrai. Innumerevoli le zone d’influenza di queste cappelle in Francia, Italia, Germania, Spagna. Tra i principali ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la questione dell’autonomia dall’impero, per oltre un secolo. Crescita demografica e aumento dei prezzi.
1509: la Lega di Cambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblica di Venezia ad Agnadello.
1517: M. Lutero rende pubbliche le 95 tesi a ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...