LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] a S. Polo con i Fasti di casa Corner, eseguendo una sovrapporta raffigurante L'ambasciatore Corner avverte Venezia della Lega di Cambrai, attualmente in collezione privata americana (ripr. in Knox, 1992, fig. 30). Tra la fine del XVII e l'inizio del ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Roma il B. passò a Venezia forse in seguito a qualche attrito di cui ebbe a risentire al tempo della lega di Cambrai. Alla metà del luglio 1509 fu, nominato lettore di umanità per, gli studenti della Cancelleria, reggendo la scuola con Girolamo Calvo ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] grande trionfo dell'A. segnava il culmine della potenza veneziana, ma valeva a riunire contro la Serenissima la coalizione di Cambrai.
Fatto duca di Pordenone, l'A. s'insediava nella cittadina e quivi teneva una vera accademia, mostrando come la sua ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] 1483 egli dovette intervenire per l'elezione del decano del capitolo di Bourges, sostenendo un candidato del re contro Guglielmo di Cambrai, che aveva maggiori titoli per quella carica.
Dopo un viaggio a Blois per curare il futuro re Luigi XII (al ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] fino al 1509: nel giugno testimoniò al testamento di Girolamo Bologni, ma durante l'estate la.guerra della lega di Cambrai lo costrinse a rifugiarsi a Venezia, Qui continuò l'insegnamento privato; nello stesso tempo lo troviamo immerso negli studi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] per sé e per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo V. La donazione fu poi definita il 3 apr. 1531, da Gand, con regolare atto, e fu seguita il.20 novembre dello ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] processo che, da una lega difensiva e offensiva del re di Francia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega di Cambrai della fine dello stesso anno, nella quale Giulio II entrò nel marzo del 1509.
Non si può dire se in una sosta a ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] di fronte ai preparativi militari dei Francesi.
Nel gennaio 1509, nell'imminenza della guerra contro gli eserciti della lega di Cambrai, l'Alviano inviò il C. a Roma nell'intento di guadagnare a Venezia alcuni noti condottieri, fra cui Prospero ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] antiturca che però non ebbe modo di concretizzarsi.
In Italia, invece, la situazione andava precipitando dopo la stipula dell'alleanza di Cambrai (10 dic. 1508); il 31 marzo 1509 il M. fu ballottato capitano generale da Mar, ma non riuscì eletto; gli ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] acquisto de le terre del Regno di Napoli", ma interruppe le operazioni nell'agosto in seguito alla stipulazione della pace di Cambrai. Ritornò allora in Francia e alla corte di Francesco I visse, con vari incarichi militari, sino al 1536, nel quale ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...