BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] . veneta di storia patria,XI,s. 3, vol. I, Venezia 1884, pp. 237 s.; V. Marchesi, Il Friuli al tempo della lega di Cambrai,in Nuovo arch. veneto,n. s. VI(1903), pp. 532 s.; A. Battistella, Udine nei sec. XVI,in Memorie stor. forogiuliesi,XVII (1922 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] di Altopascio e quindi, insieme con il cardinale Guido di Boulogne e suo nipote Roberto di Ginevra, allora vescovo di Cambrai, all'istituzione di un vicariato per le città imperiali della Toscana sotto la presidenza di Firenze. Non abbiamo ulteriori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] e proprio tradimento l'abbandono di Venezia proprio nel momento in cui era attaccata dalle truppe della Lega di Cambrai. In particolare, Contarini cercò di dissuadere Quirini, difendendo la legittimità della vita nel secolo e insistendo sui pericoli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] per la cui "execution" s'è esercitato con scrupolo. Una pausa gioiosa prima della bufera dell'assalto della Lega di Cambrai, quando il D., nella fase tragica che mette in discussione la stessa sopravvivenza della Repubblica, come esecutore "sopra le ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] della regione consentì ai Francesi di minacciare Bordeaux, capitale della Guyenne inglese. Alla fine dell'anno il C. si recò a Cambrai con Bureau de La Rivière, ciambellano di Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a suo figlio, il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] 21 sett. 1508 entrò subito nel Consiglio dei dieci. Cominciava intanto nella primavera del 1509 la guerra della lega di Cambrai contro Venezia.
Il 16 maggio, mentre una folla ansiosa e sgomenta di patrizi e popolani sostava presso il palazzo ducale ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di aprile, quando Luigi XII, dopo la firma del trattato di Cambrai giunse in Italia, il L. fu nominato capo della legazione genovese che doveva incontrarlo a Milano. Con lui erano Anfreone ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] datata il 23 marzo a favore di Ottavio Arcimboldi; quella di Fossanova (17 nov. 1485); quella di Grammont nella diocesi di Cambrai (3 giugno 1489); di S. Cristoforo di Vercelli (8 giugno 1489); il priorato di, S. Andrea sempre a Vercelli (1° febbr ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] padre Galeotto, ora assicurato da alleanze con gli Este, i Gonzaga e il ducato di Milano.
Durante la guerra della lega di Cambrai Lodovico si trovò a militare per il papa Giulio II contro i veneziani e il 19 giugno 1509 morì alla Polesella (Rovigo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , offriva aiuti e danaro all'imperatore perché venisse in Italia. Prese poi parte alle trattative che portarono alla Lega di Cambrai (10 dic. 1508), con la quale fu sancito l'isolamento di Venezia, preludio alla sconfitta di Agnadello del 14 maggio ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...