Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] cathédrale Notre-Dame, bibliographie, CAF 99, 1936, pp. 9-27 (con bibl.).
J. Vanuxem, Les portails détruits de la cathédrale de Cambrai et de Saint-Nicolas d'Amiens, BMon 103, 1945, pp. 89-102.
A. Katzenellenbogen, The prophets on the West Façade of ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] ). Si ricordano in ambito germanico l'epica di Rudolf von Ems (1225) e, in Francia, l'interpretazione in versi di Gui de Cambrai (fra il 1209 e il 1220); in Italia si diffusero, dal sec. 14°, una Storia conforme alla 'vulgata' e un compendio (Vita ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , e il re di Francia Luigi XII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega di Cambrai: la battaglia di Agnadello del 14 maggio 1509, con la vittoria francese, seguita (1510) da quella di Polesella, segnò la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] altre due sculture: a sinistra, in corrispondenza del Potere delle armi, l'Abbondanza; a destra, in corrispondenza della Lega di Cambrai, la Pace: solo la prima è firmata per esteso "Danesius Kateneus". Al di sopra e al di sotto sono incastonati ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] perpetuae virginis super humeros suos et pagani versi sunt in fugam".Nei secc. 10° e 11°, attraverso gli Annales Cambrai e i Mirabilia Britanniae, e successivamente attraverso il De gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, del 1125 ca., e ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , pp. 119-155; E.J. Beer, Das Scriptorium des Johannes Phylomena und seine Illuminatoren. Zur Buchmalerei in der Region Arras-Cambrai, 1250 bis 1274, Scriptorium 23, 1969, pp. 24-38; A. d'Haenens, Piérart dou Tielt, enlumineur des oeuvres de Gilles ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] disperso; se ne conserva però un esemplare molto prossimo all'originale nel s. compilato per Ildoardo, vescovo di Cambrai (811-812; Cambrai, Médiathèque Mun., 164). Le copie che recano il titolo In nomine domini hoc sacramentorium de circulo anni ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] forza o con l'accordo dei Romani - fu Thérouanne, sulla strada militare da Boulogne a Colonia; in seguito essi occuparono Arras, Cambrai e Tournai (inizi del sec. 5°). L'azione dei F. era ambigua, perché poteva essere classificata sia come opera di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Venezia ha inizio solo per un fatto politico, la volontà del papa Giulio II di stringere contro di essa la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al re di Francia, al re di Spagna. In seguito ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] sotto Gian Galeazzo Visconti. Datasi a Venezia nel 1404, rimase sotto la Repubblica sino al 1797 salvo il periodo della Lega di Cambrai, quando fu occupata dagli imperiali (1509-15). Il 16° sec. fu il più prospero per la città, che si abbellì di ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...