FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 1793, p. 72; L. Cantini, Legislazione toscana raccolta ed illustrata, Firenze 1807, p. 69; M. Duthilloeul, Eloge historique de P. F., Cambrai 1821; C. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, III, Firenze 1840, ad Indicem; L. Courajod ...
Leggi Tutto
VILLAR de Honnecourt
Andrée R. Schneider
Architetto e disegnatore, nato in Piccardia nel sec. XIII. Visitò le cattedrali di Chartres, Reims, Cambrai, Meaux, di cui trasse disegni, e fuori di Francia [...] in Germania e in Ungheria, dove probabilmente fu mandato dai cisterciensi circa il 1235. Forse collaborò all'antica cattedrale di Cambrai, alla collegiata di S. Quintino. Gli veniva attribuita, ma senza prove, la cattedrale ungherese d'Esztergom e S ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] romana. Dopo il 1093 la diocesi di A., come quella di Cambrai, venne aggregata alla provincia ecclesiastica di Reims. Nel sec. 7°, , oltre che nella Francia settentrionale, quali le cattedrali di Cambrai, di Noyon, di Laon e la chiesa di Saint- ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] : quella del bacino della Mosa (diocesi di Liegi), a contatto con l'impero, e l'area della Schelda (diocesi di Cambrai), di dipendenza francese e legata, in particolare nel caso dell'architettura di epoca romanica, a Tournai, il cui vescovado fu ...
Leggi Tutto
Umanista, diplomatico, storiografo e miniaturista (Ragusa di Dalmazia 1455 circa - ivi 1517). Nel 1487 fu alla corte di Mattia Corvino in Ungheria, dove lavorò come calligrafo e miniaturista. Tornato a [...] in Francia, e si distinse nello sforzo di creare un'alleanza cristiana contro i Turchi. Dopo la fine della Lega di Cambrai, nel 1513 fu inviato da Ragusa a Costantinopoli allo scopo di concludere la pace con i Turchi. Scrisse una Historia Imperatorum ...
Leggi Tutto
JACQUES de Braibant
L. Nys
Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] Tournai-Louvain-la-Neuve 1993a, pp. 182-186; id., La tombe de Pierre d'Ailly (+1420), cardinal et évêque de Cambrai. Une oeuvre à verser au catalogue du tailleur d'images et tombier tournaisien Jean Tuscap, Revue des archéologues et historiens d'art ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] fortificato di epoca tardoromana, nei pressi di Valenciennes), antica circoscrizione della città di Nerviens, essa stessa divenuta diocesi di Cambrai.Dal sec. 10° lo H. divenne una contea: a Mons si stabilirono i conti della famiglia dei Régnier, di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] 10° secolo. La prima menzione di Brosella, nel 695, segna, già a questa data, l'appartenenza della città all'arcidiocesi di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] leur mutilation ou leur destruction, Mémoires de la Société des Antiquaires du Centre 39, 1919-1920, pp. 37-77; s.v. Jean de Cambrai, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, pp. 459-460; G. Bourgin, s.v. Berry, Giovanni di Francia, duca di, in EI, VI, 1930, p ...
Leggi Tutto
SOISSONS (Augusta Suessionum)
J. Mertens
L'antico Noviodunum gallico era situato in origine ad alcuni km a N-E, sulla collina di Dommiers; Cesare lo spostò sulle rive dell'Aisne, dove Augusta Suessionum [...] al III sec. d. C. era una città aperta, un nodo di comunicazioni che dominava le strade verso Noyons, Amiens, Reims e Cambrai. Durante il tardo Impero, sotto la minaccia delle invasioni, la città vien chiusa in una cinta rettangolare di m 425 × 275 ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...