PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] padre Galeotto, ora assicurato da alleanze con gli Este, i Gonzaga e il ducato di Milano.
Durante la guerra della lega di Cambrai Lodovico si trovò a militare per il papa Giulio II contro i veneziani e il 19 giugno 1509 morì alla Polesella (Rovigo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , offriva aiuti e danaro all'imperatore perché venisse in Italia. Prese poi parte alle trattative che portarono alla Lega di Cambrai (10 dic. 1508), con la quale fu sancito l'isolamento di Venezia, preludio alla sconfitta di Agnadello del 14 maggio ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] lavori, tra i quali l’Ode per la nascita del re di Roma (Brescia 1811); Gesta de’ Bresciani durante la Lega di Cambrai (ibid. 1820), poema epico in tre canti sulla congiura bresciana del 1512, le cui note testimoniano grande precisione nelle indagini ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] poetica oraziana.
Il G. rimase probabilmente a Padova, senza addottorarsi, fino al 1509, anno nel quale gli eserciti della Lega di Cambrai invasero il territorio della Repubblica di Venezia e lo Studio di Padova si chiuse. Dal 1509 al 1512 egli fu ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] si concludeva rapidamente la seconda impresa editoriale del Calliergi. Le difficoltà economiche causate a Venezia dalla lega di Cambrai e il mecenatismo offerto alla cultura greca da Leone X, infine le sollecitazioni di Giacomo Mazzocchio, librario e ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] auspici, la missione del F. dovette tuttavia registrare un sostanziale processo involutivo nei rapporti anglo- veneti: la pace di Cambrai, del 5 ag. '29, pose infatti le premesse per la generale pacificazione dell'Italia, quale si sarebbe verificata ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] loro origine sino alla morte dell'ultimo duca Francesco II Sforza, il secondo propone un abbozzo storico dalla Lega di Cambrai alla morte dell'ultimo duca, e il terzo tratta dello sviluppo raggiunto nel periodo dalle lettere, scienze, arti, industrie ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] struttura del dominio veneziano, condusse ad una più salda resistenza delle forze locali e quindi alla coalizione di Cambrai, nella quale doveva avere parte importante la diplomazia gonzaghesca.
Gli ultimi anni della vita del B. furono amareggiati ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] avrebbe avuto bisogno a breve, con le minacce che da terra si stavano ammassando in vista della Lega di Cambrai.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Provenienze Diverse, C2803, c. 463; Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] cc.180r, 195r; M. Sanuto, Diarii, IX, Venezia 1883, coll. 16, 118; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre 1509. Cenni storici con documenti, Padova 1863, pp. 58, 71; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla Repubblica ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...