SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] , e l’8 luglio designato commissario generale in campo al posto di Raffaele Girolami, ma il 20 rifiutò l’incarico. La Pace di Cambrai conclusa il 5 agosto 1529 tra l’imperatore Carlo V e il re di Francia, Francesco I, segnò l’inizio del predominio ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] dai pisani, fu rilasciato per intervento di Iacopo IV Appiani, signore di Piombino, e morì combattendo nella guerra della lega di Cambrai intorno al 1510.
Intanto l’8 giugno 1509 le truppe fiorentine ripresero il possesso di Pisa. Il 7 novembre, dopo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] di seguire il rapido costituirsi dell'accordo tra il re di Francia e l'imperatore, che spianava la strada alla lega di Cambrai.
A chi esamini la sua condotta durante i primi, cruciali mesi del 1509, appare evidente che, quanto meno, egli non seppe ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] di Barcellona (29 giugno 1529) il papa e l'imperatore strinsero alleanza fra loro e il re di Francia, con la pace di Cambrai (5 ag. 1529), abbandonò i suoi antichi alleati al loro destino; allora apparve chiaro che la sorte del regime repubblicano di ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] come comandante della guardia dei cavalleggeri del papa.
Lasciò Roma poco dopo. Iniziata la guerra della Lega di Cambrai contro Venezia, tra aprile e maggio 1509, egli guidò le operazioni contro Solarolo e Brisighella, penetrando nella Valle ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] tres di J. Carion pubblicata a Parigi nello stesso anno presso J. Dupuy. La sua presenza nei collegi dei Lombardi, di Cambrai (come tutore dei nipoti del cardinale David Beaton) e di Lisieux permette di ipotizzare un suo rapporto con G. Postel, che ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] continuità nella magistratura.
Senonché l'azione di quest'ultima venne praticamente bloccata dagli eventi bellici provocati dalla Lega di Cambrai e il corpo degli ingegneri, lo stesso fra' Giocondo, vennero per molti anni impegnati in opere di difesa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] ).
Altre ricerche importanti riguardano gli eventi militari e politici del primo Cinquecento veneziano, al tempo della Lega di Cambrai (1880), e le vicende storiche di una comunità rurale, Frusseda (1884). Tra i lavori rimasti inediti, va segnalata ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] , Dell’antichissima badia di Lena, Venezia 17’57, pp. 143 s., 183; G.F. Gambara, Gesta dei Brescia durante la Lega di Cambrai, Brescia 1820, p. 208, Il Liber Potheris della città e del Comune di Brescia e la serie dei suoi consoli e podestà dall’anno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] 1300 Bonifacio VIII gli concesse un canonicato nella chiesa fiorentina di S. Apollinare e una prebenda annessa alla cattedrale di Cambrai, sebbene egli non avesse ancora i requisiti di età e stato religioso. Pare che sia stato mandato ad Assisi, dove ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...