SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] a Genova e forse alla sua diocesi. Questo allontanamento può essere messo in relazione agli eventi della Lega di Cambrai, quindi a partire dalla fine del 1508, e al peggioramento delle relazioni tra Papato e Francia, essendo i Sauli filofrancesi ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] del vescovado di Amiens, nella località di Herimuiez, forse identificabile con Herimetz nell’odierno Belgio, ora in diocesi di Cambrai (Grandmottet, 1955, p. 105).
Dopo una sentenza arbitrale riguardante la comunità di St. Denis di Reims, datata 2 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] dai Bassano e ordinati, come si può immaginare, da quella nascente borghesia che, dopo la guerra della lega di Cambrai, avendo sviluppato traffici e industrie, aspirava a un'esistenza più comoda e qualificata.
Analizzando i dati del Libro dei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] a Milano) non fecero in tempo ad assorbire l'attenzione del G., subito preso dai gagliardi venti di guerra che spiravano da Cambrai. Scrive il Sanuto - da questo momento la principale fonte sul G. - che il 12 marzo 1509 uno dei due comandanti delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] circa l'opportunità d'accettare le pesanti clausole di pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il dissolvimento della lega di Cognac, aveva portato all'isolamento politico e militare della Repubblica. Divenuto senatore ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] venne eletto auditor novo. Secondo Marin Sanuto il G. partecipò attivamente alla guerra contro la Lega di Cambrai, distinguendosi particolarmente nella difesa dei possedimenti friulani della Serenissima. Nel luglio del 1509, quando era provveditore a ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] , in Viaggi e incontri..., 2017, pp. 124-127).
Il precipitare degli eventi legati alla guerra della Lega di Cambrai, nella quale Vicenza si era pesantemente compromessa con lo schieramento asburgico, spinse Verla ad abbandonare la città berica (Puppi ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] marchese Francesco era caduto vergognosamente nelle mani dei Veneziani, contro i quali era sceso in campo per conto della lega di Cambrai. Pochi giorni dopo Isabella d'Este mandò il B. dal papa a sollecitare la sua mediazione per la liberazione del ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] e collettore presso Enrico VII - alla corte del quale sarebbe giunto il 16 febbr. 1509, dopo una sosta a Cambrai (dove il pontefice stringeva alleanze in funzione antiveneziana), a Blois e nel Brabante presso l'imperatore Massimiliano -, appena in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] filoimperiale rafforzatosi in seno alla Repubblica dopo i successi ottenuti da Carlo V con la stipula dei trattati di Cambrai e di Barcellona.
Il rientro dei fuoriusciti noveschi nella città e il riacutizzarsi delle faide e dei particolarismi locali ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...