BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] re di Spagna delle città della Puglia, sacrificio ormai inevitabile per cercare di rompere la soffocante stretta della lega di Cambrai; e fu contrario, questa volta con successo, ad avviare nel 150g trattative con la Francia, tramite il cardinale di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] perduta.
Fonti e Bibl.: A. Della Volpe, In laudationem Thadei patris... oratio, Venezia 1547;A. Mocenigo, Storia della guerra di Cambrai, Venezia 1544, c. 21v; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, Venezia 1718, VII, p. 270; XI, p. 421;L. Da Porto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] , poiché esasperava tutti gli antichi risentimenti antiveneziani delle potenze: e Venezia, nell'attesa dell'offensiva dei collegati di Cambrai, preparava le sue difese ai confini con lo Stato milanese, donde si attendeva l'urto principale ad opera ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Galeazzo
Alessandra Camerano
, Gian Galeazzo. - Nacque probabilmente a Brescia alla fine del ’400, figlio naturale del conte Maffeo. Con il fratello Gianfrancesco il G. condivise molte [...] Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 260-263; G.F. Gambara, Gesta de’ Bresciani durante la Lega di Cambrai, Brescia 1820, passim; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Bologna 1823, II, pp. 96 s.; C. Passero, Francia, Spagna, Impero a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Bassi, ad Anversa, volle conoscere i bollandisti impegnati nella redazione degli Acta Sanctorum, fra cui Daniel Papebroch. A Cambrai riuscì appena a intravedere François Fénelon, con cui entrò però in rapporto epistolare. Rimase in Francia per tre ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di cui il M. godette presso Giulio II, che gli conferì un canonicato in Laterano, e la cui strategia per la Lega di Cambrai il M. sostenne nel 1509 con un'orazione in lode del re di Spagna, non conservata ma ricordata in una lettera del 15 marzo ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] centri eminenti per la cultura del canto gregoriano, quali le abbazie di Seckau (Austria), Beuron ed Emmendingen (Germania), Cambrai e Solesmes (Francia), Tamines (oggi Sambreville, Belgio). Diresse per la prima volta la Cappella marciana l’8 ottobre ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] sui pulpiti dell’Aquila, dove conobbe il capitano Girolamo Pepoli in favore del quale nel 1509, al tempo della guerra di Cambrai, si fece garante con le autorità veneziane.
Non fu questa l’unica circostanza in cui Zorzi si trovò informalmente a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] forse recato in Francia per conto del nuovo duca d'Urbino, Francesco Maria Della Rovere, partecipò alla Lega di Cambrai contro Venezia, combattendo, con il contingente urbinate dell'esercito pontificio, prima in Romagna e poi, nel dicembre 1509, a ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] sul cibo somministrato ai familiari e ai dipendenti dell'officina.
Nel 1509, le operazioni militari della Lega di Cambrai contro Venezia causarono una sospensione delle attività della stamperia. Con una serie di atti notarili Torresano e Manuzio ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...