MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] XXII e finalizzati all'ottenimento di benefici: gliene derivò una grazia aspettativa per una prebenda canonicale nella chiesa di Cambrai.
All'epoca il M. era già canonico della chiesa genovese di S. Adriano "de Trigaudio", chiesa di famiglia su ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] su come mantenere la neutralità nei confronti delle massime potenze europee.
Salviati restò in Francia per la firma del trattato di Cambrai nell’agosto del 1529. Giunse a Bologna in novembre per assistere all’incontro fra il papa e l’imperatore, che ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] 1509 ad Agnadello, a fianco del re di Francia, in rappresentanza del duca Carlo II di Savoia, coinvolto nella Lega di Cambrai. Da allora prese parte pienamente alla vita politica del Ducato di Savoia seguendo Carlo II nei suoi spostamenti fra Torino ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] , di una accerchiamento che poteva, in ogni momento, riportarla alle paure, ai traumi vissuti nei giorni della crisi di Cambrai. E come la "tranquillità" di Venezia, secondo le conclusioni del C., poteva risiedere solo in una rigida politica di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] con la politica della reggente non lo distolse tuttavia dal prendere parte a fianco dei Francesi alla guerra della lega di Cambrai contro Venezia, al seguito del giovane marchese Michele Antonio, con il quale combatté nel 1509 ad Agnadello ed entrò ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] gli sforzi dei missionari cattolici attivi nelle Province unite, contribuendo a risolvere la querelle tra il vescovo di Cambrai e il Consiglio dell’Hainaut per la giurisdizione su alcune parrocchie, e provvedendo ad alcune assoluzioni e attribuzioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] scomunica, vide, dopo la rovinosa sconfitta d'Agnadello, il proprio territorio invaso dagli eserciti della lega di Cambrai e dovette impegnarsi, oltre che nella ricerca di soluzioni diplomatiche della crisi, anche in una febbrile attività militare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] V diede a B. la condotta di cento lance. Poco dopo, a Pavia, il marchese fu presente alla lettura dei capitoli della pace di Cambrai fra l'imperatore e il re di Francia Francesco I; poi andò a Bologna, fu tra i primi a farsi incontro a Carlo fuori ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] Pisa, Perugia, Toledo, Urgel, Utrecht, del decanato di Salisbury e di altri benefici nelle diocesi di Arezzo, Assisi, Cambrai, Firenze, Gubbio, Parigi, Todi. Il 10 maggio 1374 fu nominato arciprete della basilica vaticana in sostituzione del defunto ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] circa duemila stradioti con i quali intervenne con successo nelle lotte che si protrassero fino al 1517 come conseguenza della lega di Cambrai. Compare poi nel 1519 alla difesa di Treviso e alla battaglia di Pavia nel 1527.
Non è noto l'anno di morte ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...