GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] restaurazione della Repubblica fiorentina dopo l'estinzione della dinastia, il trattato di Londra (1718), confermato dal congresso di Cambrai (1722), stabilì che l'infante don Carlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese, sarebbe succeduto in ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] Ercole I d’Este. Cherea trasporta dunque materiali dall’officina ferrarese. Negli anni della guerra accesa dalla lega di Cambrai, Cherea è intercettato dalle note sanudiane come agente diplomatico a Mantova e in Romagna, poi dal 1511 come segretario ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] e con una donazione di 150.000 ducati.
Il prestito, accordato in un momento difficile per Venezia dopo la lega di Cambrai, fu effettuato parte in contanti (25.000 ducati) e parte garantito in cambiali. Anche da questa operazione il C. uscì bene ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di porre termine ai continui sconfinamenti delle truppe spagnole, che intendevano così reagire alla recente annessione di Cambrai alla Francia. Unendo abilmente contromisure militari e trattative diplomatiche il G. ottenne dal comandante spagnolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] cannoni venivano puntati principalmente verso le trincee e le loro fortificazioni di filo spinato, dopo il punto di svolta di Cambrai (nel 1917) gli stessi cannoni cominciarono a scaricare i loro colpi senza spari di prova, gettando il nemico nello ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] discusso - con le modifiche apportate - fra il dicembre del '68 e il marzo del '69 insieme con quello presentato dal Cambrai-Digny sulle intendenze di finanza provinciali. Rientrato con decreto del 10 nov. 1868 al Consiglio di Stato, era nominato il ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Arezzo; 1021). Non sono invece conservati i monumenti del S. che si trovavano nelle chiese di Piacenza (fondata nel 1055), di Cambrai (del 1064), di St. Hubert (consacrata nel 1076), di Palera (consacrata nel 1085) e di Pavia (fondata nel 1090, od. S ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di C. Pin, Udine 1985, pp. 188, 198, 210 s., 213, 217; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, p. 60; C. Burns, M. G. in Scotland. 1543-1544: a versified account of this ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] (Sanuto, L, col. 67). La morte del Lautrec affossò però le speranze dei collegati e spianava la strada alla pace di Cambrai (5 agosto). Questo tuttavia non comportò il rientro in patria del G., tante volte richiesto, perché il suo successore, Andrea ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] , cit., I, col. 304; II, coll. 745, 1276, 1279). Egli si mobilitò attivamente nei drammatici frangenti della guerra di Cambrai (1509-17), così riccamente descritta nei Diarii, ma senza incarichi di rilievo (VIII, coll. 484-490; X, coll. 286, 306 ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...