PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] mariana a Sottomarina (24 giugno 1508) e dalle sofferenze causate dalla dura guerra mossa contro Venezia dalla Lega di Cambrai.
Considerandosi sempre un consacrato francescano, verso la metà del 1526, forse dopo un controverso incontro con il frate ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] l'abolizione dei poggioli. Ma i lavori proseguivano sempre molto a rilento e, successivamente, per la guerra della lega di Cambrai, vennero praticamente sospesi, per essere ripresi nell'anno della pace di Noyon (1516), sempre sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] nei giorni in cui la Repubblica, colpita dalla scomunica, si trovò a dover affrontare gli eserciti della lega di Cambrai che dilagavano nei domini di Terraferma, egli, quale membro del Consiglio dei dieci, partecipò attivamente all'elaborazione dell ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] da scontarsi a Padova.
Al confino il B. rimase tre anni soltanto. Scatenatasi contro Venezia la coalizione di Cambrai, fu riabilitato nel 1509 e immediatamente utilizzato, al comando di cento cavalieri. Ma il risentimento per la condanna subita ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] C. nei confronti della gente situata alla destra delle Alfonsine.
Nel 1509 il C. partecipò alla guerra della lega di Cambrai, al diretto servizio del duca di Ferrara, Alfonso I, contribuendo alla difesa del basso Ferrarese contro la forte offensiva ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] Elogi historici di bresciani illusens, Brescia 1620, pp. 260-263; G.F. Gambara, Gesta de’ Bresciani durante la Lega di Cambrai, Brescia 1820, ad ind.; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, p. 99; L. Lechi, Della tipografia bresciana nel ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] . Nel novembre-dicembre fu a Verona presso l'imperatore, che era intervenuto personalmente nella guerra della lega di Cambrai contro Venezia; a questo soggiorno appartiene il capitolo Dell'ambizione, dedicato a Luigi Guicciardini. Nel giugno-ottobre ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] , Gilon, Ferrant, Adam de la Hale, Jehan de la Fontaine, Moniot de Paris, Moniot d'Arras, Thomas Herriez, Anonimo di Cambrai.
Nello sviluppo che il mottetto prese durante il sec. XIII, e specialmente per l'enorme fioritura di mottetti in onore della ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] e il valore dei grandi feudatarî offesi dal re e risulta del poema che s'intitola appunto Doon de Mayence, di Raoul de Cambrai, della Chevalerie Ogier, di Renaut de Montauban, di Gaart de Roussillon e di Gormond et Isembart per non citare che i più ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] le sorti dello stato mantovano con quelle dei Borgia. Innanzi a Giulio II e nella tempesta scatenata dalla Lega di Cambrai e dalla Lega Santa, dimostrò, secondo occorresse, risolutezza e remissività, soprattutto quando dovette reggere lo stato per il ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...