VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] , costruita nel secolo XIII, fu completamente demolita agl'inizî del XIX; si riallacciava al gruppo delle chiese di Noyon, Soissons, Cambrai. La chiesa di Saint-Géry conserm ancora parti risalenti ai secoli XIII e XV. Al sec. XVII risale la graziosa ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] re d'Ungheria (1356-58), di Leopoldo d'Austria (1384-89) e la breve dominazione tedesca al tempo della guerra di Cambrai, Conegliano seguì le sorti di Venezia. Durante la guerra europea nell'ottobre del 1917, Conegliano subì l'occupazione straniera ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] le opere di difesa. A più di un secolo di distanza, quando i Veneziani affrontarono infelicemente la lega di Cambrai, esse ritornarono in onore, sia pure per breve parentesi.
Bibl.: Verci, Storia della Marca Trevigiana, Treviso 1798; E. Sbrissa ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] patriarca di Aquileia, passò, nel 1420, sotto il dominio di Venezia. A Venezia dimostrò la sua fedeltà durante la lega di Cambrai e ne ebbe ricompensa di favori commerciali.
Bibl.: E. Degani, Il comune di Portogruaro: sua origine e sue vicende (1140 ...
Leggi Tutto
ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Luigi COLETTI
*
Grossa borgata della provincia di Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] infierì per mezzo del capitano fiorentino Pippo Spano, contro gli Opitergini, che altre rapine subirono nella guerra della lega di Cambrai contro Venezia. Durante la guerra mondiale del 1914-18 Oderzo dal novembre 1917 all'ottobre 1918, ebbe a subire ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] , ritorno richiesto dall'arcivescovo di Magonza nella sua qualità di metropolita. G. V consacrò inoltre il vescovo Erluino di Cambrai, il quale, a causa dello scisma di Reims, non era stato ancora confermato. Quando l'imperatore, nell'agosto del ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] mesi. Nello stesso tempo il C. riuscì ad ottenere la liberazione del vescovo Filippo di Beauvais e del vescovo eletto di Cambrai, Ugo, che erano stati imprigionati dai due re. Breve tempo dopo la morte di Riccardo Cuor di Leone confermò a Fontevrault ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] , L'assedio di Padova del 1509, in NuovoArchivio veneto, n. s., VII (1891), pp. 109-244; A. Bonardi, Venezia e la Lega di Cambrai, ibid., s. 4, VII (1904), 2, pp. 224 s.; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910; Id., Giovanni Emo. Il suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] dei debiti in sospeso. L'astuto equilibrio politico mantenuto dell'E., in questo periodo che precede la formazione della Lega di Cambrai è dimostrato dalla sua presenza (o dalla presenza di suoi agenti) in occasione di due visite di Stato: l'Equicola ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] operare in un contesto più facile rispetto a M. e Vettori: infatti, poiché anche Luigi XII aveva partecipato alla lega di Cambrai, non c’era ora il rischio di inimicarsi la Francia.
Il Discorso riprende e amplifica nel tono il ritratto ambivalente (e ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...