SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] disperso; se ne conserva però un esemplare molto prossimo all'originale nel s. compilato per Ildoardo, vescovo di Cambrai (811-812; Cambrai, Médiathèque Mun., 164). Le copie che recano il titolo In nomine domini hoc sacramentorium de circulo anni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] F. Guicciardini, Storia d'Italia, a c. di C. Panigada, III, Bari 1967, pp. 27 s.; A. Mocenigo, La guerra di Cambrai..., Venetia 1562, pp. 25, 50 s., 100; G. Bonifacio, Historia trivigiana ..., Trivigi 1591, p. 700; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] a Milano già nell'agosto del 1508. Non trova conferma la notizia del Bressy, secondo cui avrebbe partecipato alle trattative di Cambrai, dove, il 10 dicembre seguente, veniva stipulata la lega tra Luigi XII, Giulio II e Massimiliano d'Asburgo contro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] ad accusare il promesso sposo di mirare a un matrimonio d'interesse. Una stasi fu imposta dalle vicende della Lega di Cambrai, che portarono alla cattura e alla prigionia di Francesco Gonzaga a Venezia, dal 9 ag. 1509 al 14 luglio 1510. Tornato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] Jean de Foix (1529), Janequin cerca nuove sistemazioni. Il passaggio da Bordeaux nel 1530 di Francesco I, che dopo la pace di Cambrai, può liberare i figli tenuti prigionieri in Spagna dà a Janequin l’occasione di offrire al re la chanson celebrativa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] . Oltre al canonicato nella Chiesa di Reims si contano almeno altri tre benefici ecclesiastici in altrettante diocesi francesi (Chartres, Cambrai e Auxerre), anche se la cronologia di questi ultimi non è ben definita (Desportes, 1998, n. 1264, p. 266 ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] di iscrizioni antiche (Magister, 1999) – finché all’inizio del 1509, poco prima dell’adesione del pontefice alla Lega di Cambrai, gli fu concesso di rimpatriare. Non sappiamo quale fu la posizione di Taleazzi durante il conflitto tra Giulio II e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] di Venezia e di Firenze, l'A. fu preso prigioniero dal marchese del Vasto e liberato in seguito al trattato di Cambrai (5 ag. 1529). Recatosi a Venezia, vi rimase ben poco tempo inattivo, ché, iniziatasi la guerra per la restaurazione medicea in ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dopo iniziava l'assedio di Brindisi.
Ma era tutto inutile: il 5 di agosto giungeva notizia della pace conclusa a Cambrai; l'impresa di Puglia, cominciata da parte della Repubblica quasi per inerzia, sulla scia della spedizione del Lautrec, era ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] . (1).
Fino al primo decennio del XVI secolo, questi rapporti rimasero strettissimi. Ma anche dopo la guerra di Cambrai (1509-1518), che vide le truppe imperiali attivamente schierate nel fronte antiveneziano promosso dalla Santa Sede, e perfino ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...