PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] sempre con il favore dell’aristocrazia angioina, a partire dal 1290. Il 28 febbraio di quell’anno, infatti, era canonico di Cambrai, diocesi affidata al vescovo Guglielmo di Hainaut, fratello del principe d’Acaia, e in tale veste ebbe mandato da papa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Caprariis, Verona 1953, pp. 483, 505, 518, 544, 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la Lega di Cambrai, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. 19, 30; M.E. Mallett - J.R. Hale, The military organisation of a Renaissance State ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito di Luigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio militare del G. non fu brillantissimo. Mentre comandava insieme con Filippo Rosso 200 cavalieri ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] a Mantova, durante uno degli incontri promossi da Giulio II fra i principi italiani per preparare la lega di Cambrai. In realtà potrebbe più facilmente trattarsi d'una delle frequenti ambascerie intercorse con Mantova nel 1505 per affari minori ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] discusse anche della riorganizzazione e delle finanze. Non esitò a sostituire i superiori locali, come il precettore di Cambrai Jean Perrini, che si erano dimostrati cattivi amministratori, con uomini da lui scelti e contestualmente prese misure più ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] un'alleanza precipitosa dell'Inghilterra con la Francia e col papa, quindi il sacco di Roma (1527) e la pace di Cambrai (1529). Con la politica diplomatica di Wolsey naufragava anche la sua politica religiosa: legato a latere a vita (1524), egli si ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] cognata di Francesco I e figlia di Luigi XII. Ma l'accordo del papa con Carlo V a Barcellona e la pace di Cambrai (1529), in cui la Francia abbandonò gli alleati italiani, pose il duca in pericolo estremo, da cui si salvò riuscendo a parlare all ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] di bove del Louvre, rappresentante l'Innocenza che implora la Giustizia, il monumento del Fénelon per la cattedrale di Cambrai (1826), i busti di Enrico II, inaugurato a Boulogne, del Béranger, del Washington, del Lafayette, del Lamartine, del Cuvier ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] fino alla sua caduta, a parte brevi occupazioni imperiali nelle guerre veneto-massimilianee, durante e dopo la lega di Cambrai.
A Sacile si svolsero anche fatti d'arme delle campagne napoleoniche: nel 1797 (12 marzo) Napoleone passava la Livenza ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] del 1508 al marzo del 1509, sostituì il cardinale Francesco Alidosi nella carica di legato.
Sancito l'accordo della Lega di Cambrai (10 dic. 1508) Giulio II, per consolidare il rapporto con il nuovo alleato francese, ai primi di marzo 1509 inviò il ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...