PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] grande politica internazionale, fu costantemente volta a danno degli Estensi. Ebbe parte nel 1508 alla formazione della Lega di Cambrai accordando Luigi XII e Massimiliano imperatore. Spogliato dai Francesi di Carpi nel 1510, la riottiene nel 1512 da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] e conquistò Bologna. Poco dopo, per invito di Luigi XII, sedò la rivolta di Genova. Entrato nella lega di Cambrai fu colpito da una ripresa del "mal francese" e impossibilitato a partecipare alla battaglia di Agnadello. L'anno seguente, mentre ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] la prepositura di alcune chiese nelle diocesi di Strasburgo e Coblenza e l’arcidiaconato di Brabante nella diocesi di Cambrai, cui si sommarono nuovi benefici nella penisola italiana negli anni successivi. Il 4 febbraio 1464 Todeschini-Piccolomini fu ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] . A.S.V., Archivio proprio Balbi, 6, c. n.n.
126. Cf. Giuseppe Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione, 1515-1530, Milano 1986, pp. 44-45.
127. Bilanci generali, pp. 212-213.
128. M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] , s. 4, XIV (1910), pp. 55 n. 1, 61, 64, 65-66, 68-69, 70, 72, 78-79, 101; Id., I preliminari della Lega di Cambrai, Milano 1912, p. 29 n. 1; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, pp. 71-75; C. H. Clough, C. Sforza..., in Atti e ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , pp. 119-155; E.J. Beer, Das Scriptorium des Johannes Phylomena und seine Illuminatoren. Zur Buchmalerei in der Region Arras-Cambrai, 1250 bis 1274, Scriptorium 23, 1969, pp. 24-38; A. d'Haenens, Piérart dou Tielt, enlumineur des oeuvres de Gilles ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] , nel Cinquecento, soprattutto dopo gli anni Dieci del secolo e la crisi dell'attacco dei collegati della lega di Cambrai, si vissero momenti e riflessi di tali scenari. Anni difficili e complessi dal punto di vista sociale. Costipazioni della ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] percepiva a 80 ducati all'anno. Il 29 ott. 1510, a causa delle ristrettezze finanziarie provocate dalla guerra della Lega di Cambrai, il suo salario fu ulteriormente ridotto a 60 ducati (ibid., pp. 219 s., 271 s., 278 s.). Una petizione al Consiglio ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] 1718, insieme a Neri Corsini, venne inviato al congresso di Londra per seguire i negoziati tra L’Aia, Parigi e Cambrai, relativi alla Quadruplice alleanza, che con l’articolo V del trattato di Londra del 2 agosto 1718 aveva riservato all’imperatore ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] del patriarca suo zio.
Compiuti gli studi, iniziò la sua carriera pubblica negli anni difficili della guerra della Lega di Cambrai. Nel 1509-10 entrò nella magistratura degli Auditori vecchi; nel settembre del 1510 fu eletto savio agli Ordini, ma la ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...