Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] 5). Ma la lieve alterazione si giustifica bene passionalmente, poiché per M. – dopo che gli esiti della lega di Cambrai, voluta da Giulio II e assecondata da A., avevano condotto all’annientamento della presenza veneziana in terraferma, e quindi, con ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] -N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1005; II, ibid. 1717, coll. 36-37; C. F. Dubos, Storia della lega fatta in Cambrai, Anversa 1718, pp. 50,171, 172, 176; L. A. Muratori, Annali d'Italia, X, Milano 1749, pp. 66-68; F. A. Vitale, Memorie ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] e, a causa del perdurare dei tentativi espansionistici di Massimiliano d'Asburgo e della sconfitta inferta ai Veneziani dalla Lega di Cambrai, il F., perduti i suoi beni, decise di rientrare dopo una così lunga assenza nella città natale, dove erano ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] il favore dell’imperatore: fu inviato in Germania e in Francia con l’incarico di reclutare leve per la guerra della Lega di Cambrai e nel 1516 fu mandato alla corte di Napoli, per sorvegliare che non vi fossero problemi alla successione al regno, ove ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] venne affidato il compito di decorare la loggia comunale con un’Aquila e, nel 1513, dopo la vittoria sulla Lega di Cambrai da parte della Repubblica di Venezia, con un S. Marco, come ricordato nel Giornale delle partite contabili dei sindaci della ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] persona non gradita: tuttavia la minaccia di espulsione non ebbe seguito poiché il C. rimase a Madrid almeno fino alla pace di Cambrai (5 ag. 1529). I suoi intrighi e le mene a favore del papa irritarono anche i Fiorentini, che egli, nella sua doppia ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] per esaminare l'opera. Il D. fu chiamato a rappresentare i benedettini. Cinque pareri risultarono favorevoli al vescovo di Cambrai e cinque contrari; tra le censure, quella del D., che si limitò a qualificare come erronee le trentasette proposizioni ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] Brentonico, ma egli collezionò una altra sconfitta, abbandonando la cittadina senza difenderla.
Quando però, dopo la lega di Cambrai, Venezia si trovò di fronte la coalizione alleata, il C. lasciò il servizio della Repubblica e passò alle dipendenze ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] la repubblica, che anni prima l'aveva abbandonato per allearsi con la Francia. Aderì quindi (1508) anche alla lega di Cambrai, sempre diretta contro Venezia, ma non ottenne risultati duraturi, anche per la successiva formazione della Lega Santa (1510 ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] a Massimiliano e anche a Giulio II; e il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro Venezia. Ma, dopo la vittoria di Agnadello (14 maggio 1509), il piano del cardinal d'A ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...